Tante persone hanno assistito ieri sera (venerdì) nel Coro del Santuario della Madonnina di Lunata allo spettacolo "Scalpiccii sotto i platani", narrazione della strage di S.Anna di Stazzema, promosso dal Comune nell’ambito della manifestazione ‘Il coraggio di dare una voce” in occasione del ‘Giorno della memoria 2009’.
A portare i saluti dell’amministrazione comunale, l’assessore alle politiche giovanili, Lara Pizza che ha sottolineato l’importanza di mantenere viva la memoria su atti tragici come la strage di S.Anna di Stazzema e tanti altri tristi e inqualificabili episodi della nostra storia, affinché non si ripetano mai più.
A narrare l’eccidio, accompagnata al violino da Matteo Ceramelli, è stata la brava Elisabetta Salvatori, che ha letteralmente incantato il pubblico in sala con il suo emozionante racconto, in parte in italiano e in parte in dialetto versiliese, della strage che il 12 agosto 1944 fece 560 vittime.
"Scalpiccii sotto i platani" è un vero esempio di teatro civile, commosso e partecipe costruito attraverso i racconti dei pochissimi sopravvissuti, le testimonianze dirette di coloro che, bambini, vissero quel tragico giorno.
Al termine dello spettacolo Enio Mancini, uno dei bambini superstiti della strage, ha portato la propria toccante testimonianza.
Capannori, 31 gennaio 2009