mercoledì 4 marzo 2009

MERCOLEDI’ 11 MARZO ARRIVA A CAPANNORI LA PRIMA TAPPA DELLA CORSA CICLISTICA TIRRENO-ADRIATICO

Circa 200 atleti di 24 squadre attraverseranno il territorio comunale, sia a nord che a sud,
per 50 km. Gran Premio della Montagna a Valgiano  (salita con pendenza massima del 12%)

Capannori sarà protagonista del grande ciclismo internazionale. La prima tappa di una delle più prestigiose corse di inizio stagione, la Tirreno-Adriatico, l’11 marzo arriverà in piazza Aldo Moro dopo aver attraversato il territorio comunale per 50 km. Un percorso che valorizzerà, sia dal punto di vista paesaggistico sia architettonico, alcune delle più belle frazioni della zona nord e della zona sud, che avrà uno dei punti più importanti a Valgiano dove, dopo una salita con pendenze fino al 12%, è previsto il Gran Premio della Montagna. La “Corsa dei due Mari”, così è conosciuta la Tirreno-Adriatico, sarà anche un’occasione di festa per il territorio. E’ previsto, infatti, il coinvolgimento delle scuole, stand con prodotti tipici e l’elezione di una miss. La corsa sarà trasmessa in diretta su Rai Tre e su Rai Sport Più.
La tappa capannorese della corsa organizzata dalla Rcs con il contributo del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca è stata presentata questa mattina alla stampa (mercoledì 4 marzo) alla presenza del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore allo sport, Giuseppe Bandoni, dell’assessore provinciale allo sport, Valentina Cesaretti. C’erano anche alcuni membri del di tappa, tra cui il campione Michele Bartoli, l’atleta professionista Francesco Tomei, Gianfranco Battaglia, presidente della sezione lucchese della Federazione Ciclistica Italiana (Fci), Brunello Fanini, Roberto Tomei, Giuseppe Del Sarto, nonché molti rappresentanti di associazioni del mondo del ciclismo.
Al via della tappa da Cecina (LI), previsto alle ore 12.40 ci saranno circa 200 tra i più forti corridori delle 24 squadre che la Rcs ha invitato a partecipare. Gli atleti, dopo aver attraversato anche le province di Pisa e Livorno, arriveranno nel territorio comunale di Capannori intorno alle 14.50 nella frazione di Castelvecchio di Compito dalla Sarzanese-Valdera. Tale strada verrà percorsa fino all’incrocio con via della Pieve, dove i ciclisti svolteranno per dirigersi nelle colline sud del comune attraversando le frazioni di Pieve di Compito, S. Andrea di Compito, S. Giusto di Compito e Massa Macinaia per poi ritornare sulla Sarzanese – Valdera nella frazione di San Leonardo in Treponzio. I corridori proseguiranno poi verso la zona centro del comune attraverso via Tazio Nuvolari a Carraia e Tassignano, via del Rogio e via del Frizzone e via Romana giungendo quindi a Capannori (ore 15.20 circa). Nel centro del capoluogo saranno percorse via del Popolo, via Cardinale  Pacini, via dei Colombini, via della Piscina, via Martiri Lunatesi e si passerà una prima volta sotto l’arrivo posto in piazza Aldo Moro, dirigendosi poi verso la zona nord del Comune. Gli atleti svolteranno verso la Pesciatina a Lunata e poi andranno alla volta di Segromigno in Piano attraverso via don Emilio Angeli (già via Stradone) deviando in corrispondenza di Via Nuova verso la frazione di Camigliano. Imboccata via Stradone di Camigliano in direzione nord, il tracciato si svilupperà nelle colline della zona sud del comune attraversando Segromigno in Monte. Avrà poi inizio la salita verso Valgiano, dove, a quota 312 metri è posto il Gran Premio della Montagna (ore 15.40). Si tratta di una salita che potrà selezionare gli atleti, visto che è lunga 4,1 km, con un dislivello di 250 metri, una pendenza massima del 12% e una media del 6,1%. I corridori proseguiranno poi in direzione Matraia e scenderanno verso Marlia passando da via di Matraia. Nella frazione verranno attraversate varie vie tra le quali via Paolinelli e via dei Masini, poi si giungerà a Lammari. La corsa tornerà poi sulla via Pesciatina a Lunata per poi rientrare nel centro di Capannori attraverso via Della Madonnina e Via Romana. Utilizzando il percorso già utilizzato in precedenza, i ciclisti si dirigeranno verso l’arrivo in piazza Aldo Moro, previsto per le ore 16, giungendo da via della Piscina e da via Martiri Lunatesi.
La tappa Cecina – Capannori sarà lunga 147 km.

“L’arrivo della ‘Tirreno-Adriatico’ è uno dei più grandi eventi sportivi che abbiano avuto Capannori protagonista – dichiara il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. Sarà una grande occasione per la valorizzazione del nostro territorio, fatto di storiche ville, incantevoli borghi, pievi millenarie e affascinanti colline. Il passaggio della corsa sarà inoltre un’occasione di festa, di allegria e di colori, dove scenderanno in campo anche le scuole. Ringrazio il comitato d’onore di tappa, le associazioni, gli organizzatori, gli uffici comunali e tutti coloro che stanno lavorando da settimane alla realizzazione di questa tappa”.
“Quella dell’11 marzo sarà una giornata di festa per tutto il comune – aggiunge l’assessore allo sport, Giuseppe Bandoni -. La ‘Tirreno-Adriatico’, una delle principali corse di inizio stagione, che prepara le grandi classiche, vedrà la presenza di grandi campioni del ciclismo provenienti da tutto il mondo. Rappresenterà anche un’occasione per far ancor di più conoscere Capannori in tutta Italia, sia a chi guarderà la gara via televisione, sia agli appassionati, e sono sicuro saranno tantissimi, che aspetteranno gli atleti lungo il percorso. Per Capannori abbiamo studiato un percorso molto interessante che, oltre a valorizzare alcune delle più belle frazioni, promette anche spettacolo sulla salita per Valgiano. Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato alla realizzazione della tappa, in particolare Roberto Tomei per l’apporto molto prezioso”.
“Quest’anno la Tirreno-Adriatico assume una maggiore rilevanza perché per la prima volta parte della Toscana, una regione dove sono molti gli appassionati di ciclismo – conclude l’assessore allo sport della Provincia di Lucca, Valentina Cesaretti -. Quella di Capannori è una tappa molto importante, sulla quale abbiamo puntato molto, perché attraverserà un territorio ricco di bellezze. Questa corsa rinomata passerà anche in un’altra parte della provincia, quella costiera, toccando, nella seconda tappa, la Versilia”.

Il programma della “Tirreno-Adriatico” si compone anche di altre iniziative. Davanti al municipio verranno allestiti stand con prodotti tipici del territorio, mentre nell’atrio saranno esposti cimeli del mondo del ciclismo. Saranno coinvolte anche le scuole nell’area “Bicipark” che sarà allestita all’arrivo. Si tratta di una sorta di villaggio ludico aperto a tutti in cui, per 50 ragazzi delle scuole elementari di Capannori, saranno organizzate, in collaborazione con la Fci e il comitato di tappa, sfide in bicicletta e quiz sul ciclismo gestiti da personale dedicato che si occuperà dell’animazione e delle attività. I migliori classificati saranno premiati sul palco.
Le ragazze più belle avranno anche la possibilità di premiare, in diretta tv, i vincitori della corsa grazie all’iniziativa “Miss dei Due Mari”. L’elezione avverrà il giorno stesso della tappa, facendo scegliere al pubblico una tra le finaliste che si esibiranno in alcune prove. La selezione comincerà sul sito internet firmato Gazzeta all’indirizzo http://miss.tirrenoadriatico.it attraverso la Community Gazzaspece (320.000 iscritti), dove le aspiranti miss inseriranno le loro foto che potranno essere viste da tutti liberamente e votate dopo la registrazione. Tutte le immagini delle concorrenti saranno visibili anche nella sezione dedicata sul sito della Tirreno-Adriatico (www.tirrenoadriatico.it).

Il comitato d’onore di tappa: Il comitato d’onore di tappa è composto dal sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dal presidente della Provincia, Stefano Baccelli, dall’assessore allo sport del Comune di Capannori, Giuseppe Bandoni, dal presidente della sezione lucchese della Federazione Ciclistica Italiana (Fci), Gianfranco Battaglia, e dai campioni Mario Cipollini e Michele Bartoli.

Note sulla Tirreno – Adriatico: La Tirreno-Adriatico, la cui prima edizione si è svolta nel 1966, prende il nome dal fatto che ogni anno parte da una località sul mar Tirreno e si conclude in una del mar Adriatico, a San Benedetto del Tronto. Il belga Roger De Vlaeminck detiene il record di colui che ha vinto la gara più volte, grazie a sei edizioni consecutive tra il 1972 e il 1977. Lo scorso anno la corsa a tappe è stata vinta dallo svizzero Fabian Cancellara, mentre l’ultimo italiano a conquistare la maglia azzurra è stato, nel 1994, Paolo Bettini. Tra gli altri connazionali a vincere la corsa ci sono stati anche Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Maurizio Fondriest, Francesco Casagrande e Michele Bartoli.

Quest’anno la Tirreno-Adtriatico durerà dall’11 al 17 marzo. Queste le tappe: 1° Cecina – Capannori, 2° Volterra – Marina di Carrara, 3° Fucecchio – Santa Croce sull’Arno, 4° Foligno – Montelupone; 5° Loreto – Macerata; 6° Civitanova Marche – Camerino; 7° San Benedetto del Tronto – San Benedetto del Tronto.

Nota per i colleghi giornalisti: per accreditarsi alla gara è necessario cliccare sul link “Accredito stampa” presente in alto a destra sul sito www.tirrenoadriatico.it
Capannori, 4 marzo 2009