Si intitola “Il linguaggio, le lingue, le persone” il convegno che si terrà domani mattina dalle ore 9 alle ore 13 (mercoledì 9) a Villa Bruguier a Camigliano nell’ambito del “Settembre pedagogico”, il mese di iniziative dedicate alla scuola, organizzato dal Comune di Capannori in collaborazione con la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l’associazione Paideia, il comitato Ilio Micheloni e le scuole del territorio.
Due i relatori della mattinata, Janfrancesco Elisabetta dell’Università di Firenze e Luciana Ventriglia, docente e pedagogista clinica. Nel primo incontro, dal titolo “Alunni stranieri e italiano L2” sarà inquadrato il fenomeno della presenza di alunni stranieri nella scuola italiana attraverso la presentazione di dati statistici e documenti delle istituzioni scolastiche. L’intento è quello di focalizzare l’attenzione sulla centralità delle competenze linguistico-comunicative in italiano L2 per l’integrazione linguistica e culturale degli alunni stranieri e per il successo scolastico, a partire da alcuni concetti chiave. Saranno inoltre evidenziate le caratteristiche e le tappe del processo di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa e le abilità richieste per la gestione della comunicazione propria del contesto scolastico.
Luciana Ventriglia, nel suo intervento “Le difficoltà e i disturbi specifici di apprendimento nel percorso scolastico” tratterà di che cosa possono fare i docenti per affrontare le difficoltà di quei bambini che si trovano in situazione di insuccesso e che non riescono ad apprendere ciò che la scuola cerca loro di insegnare.
Il successivo appuntamento del “Settembre pedagogico” sarà “L’albero del tuo nome”, la giornata conclusiva del corso “E io ti cullerò”. Si svolgerà il 19 settembre dalle ore 16 alle ore 19 al parco dei Laghetti di Lammari.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.comune.capannori.lu.it oppure contattare l’Ufficio attività educative al numero 0583/428430.