Una manovra da 476 mila euro. Fondi per il sostegno agli studenti e alle nuove famiglie povere. Nuovi stanziamenti anche per i lavori pubblici. Destinati 250 mila euro alla ricapitalizzazione di Ascit
Maggiori investimenti nel settore sociale, soldi per sostenere gli studenti e più fondi per i lavori pubblici. Sono i principali ambiti di intervento della variazione di assestamento generale del bilancio per l’esercizio 2009, la cui delibera è stata approvata ieri (lunedì 30 novembre) dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell’opposizione. Inoltre, grazie al parere favorevole del Ministero, l’amministrazione comunale ha potuto sbloccare un milione di euro per il pagamento ai fornitori dell’ente.
L’importo totale della manovra è di 476 mila euro. Per il settore sociale sono stati destinati 175 mila euro in più. Di questi, 60 mila euro vanno al fondo straordinario per il sostegno alle famiglie e 50 mila euro a quello per lo sviluppo del capitale umano giovani. Con quest’ultimo stanziamento si vogliono sostenere i ragazzi più meritevoli che vogliono proseguire la loro carriera scolastica provenienti da famiglie a basso reddito. Inoltre la manovra prevede 18 mila euro in più per il sostegno educativo, 22 mila euro per l’assistenza domiciliare e per 11 mila per il trasporto anziani e portatori di handicap.
Rilevanti sono anche i nuovi fondi destinati al settore dei lavori pubblici, pari a 115 mila euro. Anche in questo campo è stata data la priorità alle manutenzioni: cimiteri, pubblica illuminazione ed edifici comunali sono i principali ambiti.
“L’amministrazione comunale continua a fare investimenti – dichiara l’assessore alle finanze, Lara Pizza – perché riteniamo che, specialmente in questo periodo di crisi economica, sia importante dimostrare concretamente di essere vicini ai cittadini. Con questa chiave di lettura si spiegano le nuove risorse che abbiamo messo a disposizione del settore sociale, sostenendo i giovani e le famiglie più in difficoltà. Molto importanti sono anche i fondi che mettiamo a disposizione dei lavori pubblici perché è necessario mantenere la cura del nostro territorio”.
L’amministrazione comunale, inoltre, verserà 250 mila euro per la ricapitalizzazione di Ascit, così come già deliberato dall’assemblea dei soci.
Nel corso della discussione la maggioranza ha anche annunciato che presenterà in consiglio comunale l’ordine del giorno promosso da Anci Toscana con il quale si chiede al Governo un’apertura sui criteri del patto di stabilità per permettere ai Comuni virtuosi, come quello di Capannori, di fare più investimenti per il territorio.
Capannori, 1 dicembre 2009