'Le antiche camelie del Capannorese: tra salvaguardia e valorizzazione' è il tema della giornata di studio che si terrà sabato 13 marzo con inizio alle 15.30 nella sala conferenze del centro culturale compitese a Sant'Andrea e Pieve di Compito.
Un'iniziativa inserita nel ricco programma della XXI edizione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che proseguirà nel fine settimana del 13 e 14 marzo e che già lo scorso week end ha fatto registrare una grande presenza di pubblico.
La giornata di studio promossa dal Comune in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Annna di Pisa, la Provincia, il Centro Culturale Compitese e l' Arsia, ha lo scopo di raccontare la storia dell'introduzione della Camelia in Italia, i suoi usi nella tradizione rurale, i benefici per la salute e le strategie future per la caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio genetico selezionato nel corso dei secoli dai cultori e appassionati di questa specie.
A parlarne dopo i saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro del presidente della Provincia Stefano Baccelli del presidente del Centro Culturale Compitese, Leonardo Pacini e del direttore dell'Arsia, Maria Gazia Mammucini, saranno Angelo Lippi referente scientifico della Mostra delle Camelie "Le Camelie, ornamento dei giardini italiani. Escursus fra Botanica, storia e presente :la realizzazione di un Camellietum"; Fabiano Camangi e Agostino Stefani, Bio Labs-Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa "Il genere Camellia negli usi etnobotanici'. Ciro Vestita, medico, parlerà poi di 'Camelia e fitoterapia'. Il pomeriggio si concluderà con la presentazione del progetto territoriale Arsia per al salvaguardia delle antiche camelie del Capannorese a cura di Luca Sebastiani di BioLabs , della Scuola Superiore S.Anna di Pisa.
Per ulteriori informazioni Centro Culturale del Compitese, tel. 0583 977188, Comune di Capannori, Ufficio Cultura, 0583 428410.
Capannori, 10 marzo 2010