In 10 anni, dal 2000 al 2009, la popolazione residente a Capannori, attualmente pari a 45.855 abitanti è aumentata del 5%. Il trend del numero dei residenti è in costante crescita a partire dal 2004 con il maggior tasso di incremento registrato nel 2006 con un aumento pari al 4%.
I dati sono contenuti nel 'Rapporto sullo stato dell'ambiente di Capannori' promosso dal Comune e realizzato da 'AmbienteItalia' nel capitolo dedicato agli Insediamenti.
Dati interessanti che evidenziano come la popolazione nell'ultimo decennio abbia raggiunto i livelli minimi nel 2003 quando si è registrata una flessione degli abitanti del 2,4% rispetto all'anno precedente.
Da sottolineare una costante preponderanza della componente femminile della popolazione rispetto a quella maschile: nel 2009 le femmine sono 23.499 contro 22.356 maschi e il rapporto è più o meno lo stesso almeno a partire dal 2000.
Per quanto riguarda poi l'indice di vecchiaia che misura il grado di invecchiamento della popolazione con rapporto tra popolazione anziana e quella giovane mostra nel periodo 2003-2009 una diminuzione dovuta a un maggior tasso di incremento della popolazione giovanile rispetto a quello della popolazione anziana. Dai dati demografici emerge che l'indice di vecchiaia di Capannori è significativamente più basso rispetto a quello provinciale e regionale essendo nel 2008 pari a 171,3 rispetto ad un valore di 186,3 e 185,9 rispettivamente per il territorio provinciale e regionale.
Cresce costantemente invece l'indice di dipendenza, ovvero il rapporto tra la popolazione non attiva e quella in età lavorativa a testimonianza dell'aumento della popolazione che non lavora. Nel periodo 2003-2009 si è passati dal 51% di popolazione che non lavora del 2003 al 56% del 2009 rispetto a quella attiva (da 49% nel 2003 a 44% nel 2009): un dato comunque sostanzialmente in linea con quello provinciale e regionale. Piuttosto alta, inoltre, la densità abitativa che riferita al 2009 è di 293 abitanti per Kmq. Il valore aumenta a 308 ab/kmq se si esclude dal territorio comunale l'area del Padule del Bientina. Nell'analisi dei dati delle diverse frazioni emerge una notevole variabilità: i valori più alti si registrano nelle frazioni di Lunata (947 ab/kmq), Capannori (859 ab/kmq) e Pieve San Paolo (856 ab/kmq). I valori minimi invece interessano le frazioni di Valgiano (32 ab/kmq) e S. Pietro a Marcigliano (33 ab/kmq) e in generale le frazioni poste a quote montane e collinari. In questo caso il dato del comune di Capannori è significativamente superiore a quella provinciale (221 ab/kmq) e regionale (162 ab/kmq).
Capannori, 2 settembre 2010