Cinquantaquattro chilometri di itinerari turistici per ammirare il paesaggio rurale delle colline a nord del territorio comunale e scoprire alcune delle più belle ville storiche. Li renderà percorribili entro la fine dell’anno l’amministrazione comunale grazie all’opera di recupero delle vecchie strade di collegamento tra le frazioni. Una volta terminati i lavori saliranno, così, a 180 i chilometri di sentieri a Capannori, considerati i camminamenti che, negli ultimi quattro anni, sono stati ripristinati sui Monti Pisani e sulle Pizzorne.
I nuovi sentieri avranno, salvo alcune eccezioni, un tracciato a forma di anello. Otto di essi, della lunghezza complessiva di 35 chilometri, sono studiati per essere percorsi a piedi. I camminamenti, considerati il basso dislivello e la loro conformazione (attraversano oliveti, vigneti ed alcuni boschi), sono adatti anche agli escursionisti occasionali e non attrezzati. Gli appassionati di mountainbike e di citybike potranno, invece, pedalare il “Tour delle ville”, un percorso ad anello, della lunghezza di 19 chilometri. I turisti potranno ammirare molte ville tra cui villa Reale a Marlia, villa Grabau e villa Oliva nel territorio comunale di Lucca, villa Bruguier, villa Lazzareschi e villa Torrigiani a Camigliano, villa Mazzarosa e villa Orlando a Segromigno in Monte.
“Si sta per concretizzare un altro dei progetti della ‘Rete del verde’ per la valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche e architettoniche del nostro territorio – dichiara l’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini -. I sentieri, che presto renderemo percorribili, permetteranno di riscoprire la Capannori di un tempo, fatta di vita contadina, di profumi delle colline, case rurali e dimore storiche. Per una maggior fruizione di questi tracciati risulta importante il punto di informazioni e accoglienza turistica che apriremo a breve nell’ex sede della circoscrizione 1 a Marlia assieme agli altri previsti a San Leonardo in Treponzio e a Vorno”.
I nuovi percorsi della sentieristica negli scorsi giorni sono stati esposti nella commissione consiliare n. 1 “Attività produttive, agricoltura, turismo, rapporti con aziende ed enti partecipati”, presieduta dal consigliere comunale Raffaello Sodini, che si dichiara soddisfatto del progetto: “Si tratta di un’iniziativa molto importante per il turismo di Capannori e per gli appassionati della natura – commenta -. Ripercorrere sentieri da anni abbandonati e ormai sconosciuti dai più, permetterà di valorizzare il nostro territorio”.
La manutenzione dei sentieri verrà affidata a un’associazione locale.
Il progetto è stato curato da Guido Armando Sesti, guida ambientale, e da Angelo Nerli, esponente del Club Alpino Italiano.
Capannori, 5 ottobre 2010