Mercoledì 16 marzo Capannori dedicherà un consiglio comunale straordinario alla storica ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia. Una seduta comunale speciale in programma alle 17.15 che sarà preceduta dalla scopertura di una targa posta sull'esterno del palazzo comunale che reca un'iscrizione relativa al plebiscito di annessione della Toscana al Regno d'Italia e che è stata restaurata con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca.
L'ingresso dei componenti del consiglio nella sala consiliare avverrà sulle note di due canzoni, 'Volare' e 'La vita è bella' che saranno eseguite dalla classe di canto della professoressa Paganin della civica scuola di musica di Capannori diretta dal maestro Mauro Fabbri.
La seduta consiliare inizierà con l'inno d'Italia, anch'esso eseguito dagli allievi della civica scuola di musica, e dopo i saluti del sindaco Giorgio Del Ghingaro, del presidente del consiglio comunale, Silvana Pisani e degli altri rappresentanti istituzionali vedrà l'intervento del professor Pier Giorgio Camaiani già docente di storia Moderna all'Università di Firenze ed esperto di storia risorgimentale.
Al consiglio comunale parteciperanno anche i quattro istituti comprensivi del territorio comunale che presenteranno i lavori realizzati dagli studenti sul tema dell'Unità d'Italia. Il consiglio straordinario si concluderà con l'intervento di tutti i capigruppo consiliari.
Le iniziative del Comune per festeggiare l'evento dei 150 anni raccolte in un ricco calendario intitolato 'L'Italia è giovane" proseguiranno la sera alle ore 21.00 nella chiesa di S. Ginese di Compito con il concerto delle corali "G. Puccini" di Camigliano e "A. Catalani" di Lammari.
Giovedì 17 marzo il Comune per celebrare la festa nazionale ha organizzato un concerto che si svolgerà a partire dalle ore 11.30 in piazza Aldo Moro di fronte alla sede del Comune. Ad esibirsi sarà la Filarmonica "G. Puccini" di Segromigno in Monte.
"Se ripercorriamo la nostra vicenda nazionale unitaria - sostiene il sindaco, Giorgio Del Ghingaro - vediamo, che valori positivi come la libertà, la giustizia sociale, la solidarietà sono sempre stati al centro della ricerca e dell’impegno dell’Italia migliore: qualità positive che abbiamo il compito di trasmettere alle giovani generazioni nei cui confronti non sempre siamo stati attenti e generosi. Per questo l'anniversario dei 150 anni dell’unità nazionale - prosegue Del Ghingaro - si prospetta come un’occasione importante e da non perdere. Le manifestazioni che a vari livelli – nazionale, regionale, comunale – stanno segnando quest'anno ci permettono di fare chiarezza su alcune questioni fondative: qual è l’eredità storica che ci portiamo dietro e dentro;i n quale misura la storia italiana può essere ancora considerata un serbatoio di identità;che cosa significa essere italiani oggi; quale idea di Italia si vuole avere per gli anni a venire".
Gli eventi promossi dall'amministrazione comunale con il coordinamento del professor Luciano Luciani, per celebrare la ricorrenza dei 150 anni proseguiranno fino alla fine dell'anno. In programma mostre, concerti, incontri, e anche manifestazioni sportive all'insegna del tricolore.
Di seguito il programma completo delle celebrazioni
Marzo: Mercoledì 16, ore 17,30 pomeriggio Consiglio comunale straordinario, con l’intervento del professor Pier Giorgio Camaiani; Giovedì 17, ore 11,30 piazza Aldo Moro concerto Filarmonica G. Puccini di Segromigno in Monte; dal 16 al 30, Mostra nell’atrio comunale “Noi lo chiamiamo Risorgimento”;20 Mostra Camelie, Concerto Viaggio poetico musicale nell’Italia unita, a cura dell’associazione Musica Amica;25, ore 21,15 presso la scuola media Nottolini, Lammari. Concerto per l’Unità d’Italia: omaggio a Giuseppe Verdi, Corale A. Catalani Lammari in collaborazione con Istituto Comprensivo A. Manzoni di Marlia;26, ore 21,15, “Qui la meta è partire, aspetti di emigrazione capannorese”, a cura dell’associazione Culturale La Ruota e dell’associazione Amici del Melograno;
Aprile 8, ore 21,00 Conversazione su “Quale continuità tra Risorgimento e Resistenza”, a cura dell’Associazione Amici del Melograno presso l’aula magna scuola media don A. Mei di S. Leonardo in Treponzio;16-17, Marcia delle ville edizione speciale 150 Unità d’Italia;
Maggio 2-14, Atrio sede comunale Mostra I carabinieri a Lucca 150 anni di storia, a cura di Giovanni Del Bianco;14, ore 21,00 Corale Giacomo Puccini di Camigliano,150° Unità d’Italia, dalle montagne al mare il canto popolare in tutti i dialetti d’Italia; "Il marchese che pensava italiano. Antonio Mazzarosa a un secolo e mezzo dalla scomparsa", a cura dell’Associazione Ponte Facciamo l’Italia – iniziative con le scuole Capannori, piazza Aldo Moro
Giugno Il domani era venuto, storie di donne resistenti – proiezione video “Addio mia bella addio”, parco comunale Capannori spettacolo con Rosalba e Giuliana e la partecipazione di Simona Generali - 21, ore 21,00 Concerto di canti operistici legati alla ricorrenza dell’Unità d’Italia. Corale Verciano e Corale A. Catalani di Lammari, presso La Corticella – Lammari
Luglio 10, ore 21,15 Concerto d’estate – La musica ed i canti dell’Italia risorgimentale. Filarmonica G. Puccini di Segromigno in Monte, in collaborazione con la Corale Santa Cecilia di Marlia, la Corale A. Catalani di Lammari ed il Gruppo Corale Verciano presso Villa Torrigiani – Camigliano;
Settembre10,11, Raduno Regionale dei Bersaglieri Capannori, piazza Aldo Moro"Il cammino dell'alfabeto nella Piana di Lucca. Maestri e scolari a Capannori dall'unità ai nostri giorni." (mostra e convegno), a cura dell’Associazione Ponte
Novembre - 4, ore 21,00 Auditorium distretto sanitario, piazza Aldo Moro Capannori Immagini e canti dell’Unità d’Italia 150° dell’Unità d’Italia, Coro Le Pizzorne;
Capannori, 9 marzo 2011