martedì 8 marzo 2011

SABATO 12 MARZO SI PRESENTA IL LIBRO 'MINIMO OTTOCENTO.PERSONAGGI E VICENDE DI UNA DIFFICILE IDENTITA' NAZIONALE' DI LUCIANO LUCIANI

Si intitola 'Minimo Ottocento. Personaggi e vicende di una difficile identità nazionale'' il libro di Lucano Luciani che sarà presentato sabato 12 marzo alle ore 17.00 alla biblioteca comunale 'Ungaretti', in piazza Don Cesare Stefani a Capannori, nell'ambito delle iniziative realizzate dal Comune per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia.

All'iniziativa, oltre all'autore, interverranno il sindaco, Giorgio Del Ghingaro, e Riccarda Bernacchi. Alcuni brani del libro saranno letti da Sandra Tedeschi.

Previsto anche un momento di spettacolo con Gildo, cantastorie lucchese che interpreterà alcune delle più famose canzoni patriottiche e risorgimentali.

Il volume, edito da Marco Del Bucchia editore di Massarosa raccoglie 14 brevi saggi apparsi nel corso degli ultimi anni su alcune riviste specializzate ad ampia diffusione, come 'Patria Indipendente', periodico della Resistenza e degli ex combattenti e 'Camicia Rossa', trimestrale dell'Associazione nazionale Veterani e Reduci Garibaldini.

In questi saggi l'autore in una forma piana e fruibile ha voluto riproporre ai lettori del XXI secolo le ragioni e i valori che hanno ispirato gli uomini del Risorgimento a porre le basi, ideali e materiali, della nostra comunità nazionale. Evitando programmaticamente di entrare nel Pantheon dei Padri della Patria, Luciano Luciani ha scelto invece, di illuminare le passioni, gli entusiasmi, i sacrifici di personaggi certo minori ma che, confrontandosi con i bordi frastagliati e taglienti della grande Storia, pure seppero lasciare segni profondi nella coscienza degli uomini loro contemporanei. Patrioti, letterati, esploratori, militari, scienziati, educatori sono raccontati nella passione di vita che ha ispirato il loro agire, nell'attrazione per l'eresia che li ha fatti procedere controcorrente rispetto al senso comune del loro tempo, nel gusto per l'avventura intellettuale e politica che ha contrassegnato le loro esistenze.

Capannori, 8 marzo 2011