giovedì 9 giugno 2011

AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI MARLIA IL “PASSAPORTO ECO-CITTADINO”

I circa 220 alunni della scuola primaria di Marlia hanno ricevuto questa mattina (giovedì 9 giugno) il “Passaporto-eco cittadino”. Si tratta di un riconoscimento per le buone pratiche ambientali che gli studenti hanno prima imparato e poi realizzato nell’ambito del progetto “Comenius”, iniziato nell’anno scolastico 2009/2010 e conclusosi in questi giorni. Il riconoscimento è stato consegnato dal vice sindaco, Luca Menesini, assieme al dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “A. Manzoni” di Lammari, Nicola Preziuso.

Nel corso dei mesi i bambini si sono resi protagonisti di dieci tipi di azioni virtuose, come non sprecare la carta, spegnere la luce all’uscita dalle stanze e la differenziazione dei rifiuti.

Il progetto “Comenius” ha avuto come partner dell’istituto comprensivo “A. Manzoni” quattro scuole europee, con le quali sono stati effettuati scambi di informazioni e incontri: Ceip Can Palmer di Barcellona in Spagna, Ecole elementaire d’application di Parigi in Francia, School St. John and St. James Church of England di Londra nel Regno Unito e Scoala generala cu claselei I-VIII di Vama Buzăului in Romania.

Cinque sono state le tematiche affrontate in questo percorso: l’acqua, il consumo responsabile del cibo, la biodiversità urbana, le nuove soluzioni per l’energia e la raccolta differenziata.

Vari sono stati gli obiettivi del progetto: promuovere l’educazione ambientale nei giovani; sviluppare la consapevolezza di un’eco-cittadinanza europea; identificare valori comuni all’Europa per lo sviluppo nel futuro; sviluppare un comportamento responsabile nel consumatore; permettere a ragazzi provenienti da stati diversi di comunicare e conoscersi a vicenda; stabilire cambiamenti duraturi del comportamento per il rispetto dell’ambiente; coinvolgere i ragazzi a osservare le loro origini, condividere le somiglianze e le differenze con amici di altri stati europei; incoraggiare i ragazzi a essere creativi e individuare nuove e innovative forme di riciclaggio dei rifiuti.

Capannori, 9 giugno 2011