Da alcuni giorni i cittadini capannoresi possono fare domanda per usufruire di agevolazioni tariffarie per il 2011.
Il bando del Comune, che resterà aperto fino al prossimo 30 settembre,
prevede esenzioni totali o riduzioni per la TIA (tariffa relativa al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti) e contributi per le tariffe di acquedotto, fognature, gas e riscaldamento. Le esenzioni, gli sconti e i contributi per le varie utenze domestiche vengono praticati in base all’Isee e alla composizione dei nuclei familiari. Agevolazioni sono previste in particolare per le famiglie numerose con 5 o più componenti, anziani soli e famiglie con portatori di handicap. Una novità importante per il 2011 è l'istituzione di un fondo anticrisi con uno stanziamento comunale di 20 mila euro, grazie al quale vengono previste agevolazioni sulla Tia e sui servizi e per i lavoratori in CIG straordinaria o sospesi con ricorso all'Ebret da oltre un mese e anche per quelli in CIG ordinaria.
“Per il settimo anno consecutivo si rinnova e anzi cresce l’impegno della nostra amministrazione a favore delle fasce più deboli della popolazione - sostiene l'assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove -–, che si concretizza in un’importante manovra sulle agevolazioni tariffarie in accordo con i sindacati confederali e le federazioni sindacali comunali dei pensionati. Per il 2011, infatti, abbiamo introdotto agevolazioni anche per i lavoratori disoccupati o in cassa integrazione, che purtroppo sono in crescita a causa della crisi economica ancora in atto. Grazie a questi contributi, molti cittadini, anziani, giovani, famiglie potranno così ricevere un sostegno concreto".
Le agevolazioni tariffarie interessano molti cittadini, poiché ogni anno sono in media 500 le famiglie capannoresi che beneficiano di questi contributi.
Vediamo tutte le agevolazioni nel dettaglio:
Tia (tariffa relativa al servizio di raccolta e smaltimento rifiuti):
Esenzione totale al nucleo composto da una sola persona pensionata con un I.S.E.E. da 0 a 10.375,00 Euro; Esenzione totale con un I.S.E.E. da 0 a 8.000,00 Euro a: nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della L. 104/92; Esenzione totale per i nuclei familiari /nuclei con L. 104/92 con I.S.E.E. maggiorato.
Riduzione del 40% al nucleo composto da una sola persona pensionata con un I.S.E.E. da 10.375,01 Euro a 16.780,00 Euro; Riduzione del 40% con un I.S.E.E. da 8.000,01 Euro a 12.200,00 Euro a: nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della L. 104/92
Riduzione del 40% per nuclei familiari /nuclei con L. 104/92 con I.S.E.E. maggiorato
Tariffa acquedotto, fognature, gas
Contributo massimo di € 150,00 al nucleo composto da una sola persona pensionata con un I.S.E.E. da 0 a 10.375,00 Euro; Contributo massimo di € 150,00 con un I.S.E.E. da 0 a 8.000,00 Euro a:nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato)nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della L. 104/92.
Contributo massimo di € 150,00 per nuclei familiari/nuclei con L. 104/92 con I.S.E.E. maggiorato
Contributo massimo di € 75,00 al nucleo composto da una sola persona pensionata con un I.S.E.E. da 10.375,01 Euro a 16.780,00;Contributo massimo di € 75,00 con un I.S.E.E. da 8.000,01 a Euro 12.200,00 a:nucleo composto da due o più persone (intestatario di utenza pensionato) nuclei numerosi formati da 5 o più componenti nuclei in cui siano presenti portatori di handicap riconosciuti ai sensi della L. 104/92
Contributo massimo di € 75,00 per nuclei familiari/nuclei con L. 104/92 con I.S.E.E. maggiorato.
Misure anticrisi: sono previste agevolazioni al pagamento della Tia, delle rette e dei servizi scolastici pari all'importo del valore dei servizi per un periodi di 3 mesi, per quelle famiglie in cui il capofamiglia sia disoccupato da oltre un mese, con la possibilità di estendere l'esenzione per tutto l'anno se trascorsi i 3 mesi permane lo stato di disoccupazione.La stessa agevolazione può essere concessa ai lavoratori in GIG straordinaria o sospesi con ricorso all'Ebret e a quelli in GIG ordinaria secondo precisi requisiti. Per tutte queste categorie è necessario avere un reddito familiare per l'anno in corso inferiore a 26 mila euro.
Per informazioni Urp numero verd 800 434989.
Capannori, 8 giugno 2011