lunedì 16 gennaio 2012

PRESENTATO IL PIANO DI SVILUPPO DELL’AEROPORTO. OBIETTIVO DELLA PRIMA FASE METTERE IN SICUREZZA LO SCALO E PORTARE IL BILANCIO IN PAREGGIO

Due i principali obiettivi che la società ‘Aeroporto Capannori Spa’, società di cui il Comune di Capannori è socio di maggioranza con il 90% delle quote, si propone per i prossimi due anni: mettere in sicurezza l’area dell’aeroporto attraverso una serie di interventi mirati e propedeutici al suo sviluppo e portare il bilancio della società in pareggio. Lo hanno dichiarato nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamani (lunedì) nella sede del Comune l’assessore alle società partecipate, Maurizio Vellutini e l'amministratore delegato della società ‘Aeroporto Capannori spa’, Eugenio Baronti, che hanno illustrato il piano di sviluppo dello scalo aeroportuale capannorese, dopo averlo presentato nel dettaglio, ai consiglieri comunali, soffermandosi in particolare sugli obiettivi del 2012 e del 2013. Anni durante i quali si getteranno le basi per mettere in sicurezza da un punto di vista infrastrutturale l’area aeroportuale attraverso una serie di interventi che ancora non prevedono la realizzazione di una nuova pista in programma successivamente. Gli obiettivi che la ‘Società Aeroporto spa’ intende centrare nel 2012 sono: il pareggio di bilancio, l’ottenimento della concessione totale e ventennale da parte di Enac e l’aumento di capitale proveniente dall’ingresso di soci privati attraverso un bando che riaprirà il prossimo 18 gennaio per chiudersi il 14 febbraio. Il 2013, poi, sarà l’anno della realizzazione di una serie di interventi infrastrutturali per mettere in sicurezza lo scalo. Per quanto riguarda le infrastrutture di volo sarà realizzata una nuova segnaletica orizzontale di pista e la pavimentazione della piazzola che dovrà servire per il nuovo eliporto per i mezzi di soccorso come ad esempio quelli del 118. In programma inoltre la nuova aerostazione passeggeri con la nuova torre di controllo; la sistemazione della viabilità di accesso e la realizzazione di nuovi parcheggi per gli automezzi; lo smantellamento e la bonifica dell’ex impianto carburanti; lo smantellamento della vecchia torre di controllo e una serie di interventi di riqualificazione della zona bar, oltre alla manutenzione straordinaria della palazzina della protezione civile. Tra i lavori previsti nel breve periodo, inoltre, ci sono anche la realizzazione di due nuovi hangar in continuità con quelli esistenti, la realizzazione di un impianto fognario per collegare gli edifici esistenti alla rete fognaria, oltre a un intervento per adeguare le strutture alla normativa antincendio. “A 8 mesi dall’inizio del mandato del nuovo consiglio di amministrazione è stato fatto molt o– ha dichiarato l’assessore Maurizio Vellutini -, poiché constatiamo che il bilancio è stato messo in ordine, anche attraverso l’eliminazione dei crediti inesigibili, e che grazie all’abbattimento dei costi e all’incremento dei ricavi, in questi mesi si è già riusciti ad abbattere di quasi il 50 per cento il disavanzo del bilancio con l’obiettivo di portarlo in pareggio entro il 2012. Domani i rappresentanti della società aeroporto sarano a Roma per illustrare alla commissione tecnica di Enac il piano di sviluppo a solo un mese di distanza dal suo inoltro, e ciò fa ben sperare per l’ottenimento della concessione totale e ventennale, quale punto di partenza fondamentale per lo sviluppo sostenibile dell’aeroporto”. Il piano di sviluppo ha infatti una forte caratterizzazione ‘green’, poiché la ‘Società Aeroporto Spa‘ contempla l’acquisizione di un’area di circa 9 ettari di proprietà del demanio militare per la realizzazione di un grande parco agricolo energetico con l’installazione di impianti innovativi energetici compatibili e sostenibili per ridurre a zero i consumi energetici complessivi dell’aeroporto, distribuire in rete l’energia prodotta e contribuire all’autofinanziamento. Accanto a questo, come ha spiegato l’amministratore delegato della Società Aeroporto spa, Eugenio Baronti si sta costituendo una importante rete tra università italiane, (Pisa e Firenze), e altre importanti realtà legate alla ricerca e all’innovazione, che proprio nei prossimi giorni si costituiranno in una società pubblico- privata, nella quale sarà presente con una piccola quota anche la ‘Società Aeroporto spa”, per dar vita a una serie di progetti di ricerca e di sperimentazione sugli aerei ultraleggeri che saranno illustrati nel corso di un convegno in programma a Capannori nel mese di febbraio. Per lo sviluppo di questi progetti si darà vita a un ‘Dimostratore tecnologico’ che avrà sede proprio all’aeroporto di Capannori. “Un progetto ad alta vocazione innovativa – ha detto Baronti –, che potrà avere importanti ricadute anche di tipo occupazionale su tutta la Piana di Lucca e che si affianca alle altre due direttrici di sviluppo dello scalo, quella di servizio, legata alla protezione civile, e quella dell’aviazione generale con particolare sviluppo dell’avioturismo su ultraleggero per il quale si prevede un forte sviluppo nei prossimi anni”. A partire dal 2014 il piano degli interventi della Società Aeroporto realizzato su base ventennale quindi fino al 2031 prevede lavori importanti come la nuova pista, la costruzione di altri hangar e la realizzazione di opere necessarie per ottenere la certificazione dell’aeroporto. Capannori, 16 gennaio 2012