giovedì 2 febbraio 2012

CENTO PASTI CALDI AL GIORNO NELLE MENSE DEI POVERI GRAZIE AL RIUTILIZZO DELLE PORZIONI INTONSE DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

Recupero delle porzioni dei pasti avanzate nelle scuole per distribuirle alle mense delle fasce deboli della popolazione e fornitura di oggetti e alimenti ai bambini da 0 a 6 anni. E’ questo lo scopo di due progetti contro la povertà, “ “Pani e pesci” e “Pappe e non solo…” di cui è partner l’amministrazione comunale. Si tratta di due azioni, avviate da tempo, che nell’ultimo periodo hanno interessato un numero sempre maggiore di persone. Sono 100 le persone a cui giornalmente viene servito un pasto caldo grazie al riutilizzo del cibo intonso, mentre ammontano a 55 le famiglie che vengono aiutate nel sostegno ai loro piccoli.

A Capannori, infatti, è in crescita il numero dei cittadini residenti con molte difficoltà economiche. Come risulta da un’indagine del Comune, quasi una persona su 5 può essere classificata come “relativamente povera”. Il tasso di povertà è più elevato tra le donne (2 su 10). A essere colpiti dalla povertà, inoltre, sono soprattutto i giovani tra i 20 e i 29 anni e gli ultrasettantenni, mentre sono poco colpite le classi centrali (40-49 anni). La metà delle famiglie più povere, invece, sono quelle con figli.

“In un momento particolarmente difficile, intendiamo proseguire e rafforzare le azioni di sostegno alle famiglie che già si esplica attraverso agevolazioni tariffarie di varia natura e vari progetti, tra i quali ‘Pane e Pesci e ‘Pappe e non solo’ sono certamente tra i più importanti – afferma l’assessore alle politiche sociali, Gabriele Bove -. Proprio nei giorni scorsi abbiamo siglato un accordo con le organizzazioni sindacali che prevede anche l’istituzione di un fondo di solidarietà. Un'azione che, nel suo complesso, mira a costruire una rete di protezione sociale sul territorio e a sviluppare la solidarietà nella nostra comunità in collaborazione con le varie realtà di volontariato presenti".

Con il progetto “Pani e pesci”, il Comune in collaborazione con la Caritas diocesana, la società di Ristorazione “Eudania” e l'azienda Usl 2 invia le confezioni in esubero ancora sigillate contenenti le porzioni di pasto destinate alla refezione scolastica alle mense di Capannori e di Lucca per i poveri gestite dal Gvai e della Caritas Diocesana, alla Casa di accoglienza di Lunata e alla mensa della comunità di Sant’Egidio di Lucca. Le scuole coinvolte nel progetto sono 7: quelle dell’infanzia e le primarie di Capannori, Lammari e Lunata e la primaria di Marlia.

Pappe e non solo…” è portato avanti dall’associazione “Paideia” in convenzione con il Comune e la collaborazione della Misericordia di Marlia, che mette a disposizione la sede, e della parrocchia di Marlia. Grazie a 25 volontari coordinati da Laura Matteucci l’associazione riesce a fornire latte in polvere, pannolini, vestiario, scarpe, giocattoli e libri alle famiglie del territorio che hanno figli da 0 a 6 anni, sono residenti a Capannori e hanno condizioni economiche critiche. I volontari si occupano della raccolta, dell’acquisto dei beni di prima necessità e della loro distribuzione alle famiglie, che sempre più numerose si rivolgono all’associazione per ricevere aiuto spesso indirizzate dai servizi sociali del Comune. Le necessità delle famiglie sono varie, ma soprattutto si concentrano sul bisogno di latte in polvere, particolarmente costoso e sui pannolini. Questi materiali acquistati grazie anche all'aiuto in denaro che proviene da alcuni privati cittadini, oltre che da ditte e aziende locali che offrono i loro prodotti.

Le azioni a sostegno delle fasce più deboli della popolazione non si fermano qui. Grazie all’accordo sottoscritto la scorsa settimana assieme ai sindacati saranno messi a disposizione 50 mila euro per l’erogazione di contributi a pensionati e giovani coppie per un importo massimo di 150 euro. A questo si aggiungono le agevolazioni tariffarie per tia e utenze domestiche un fondo straordinario di 40 mila euro destinato alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati per agevolazioni Tia del 40% e del 100%.

Capannori, 2 febbraio 2012