Il sostegno viene erogato per la copertura di spese oggettivamente documentate relative ai lavori di riparazione degli immobili utilizzarti come residenza del richiedente. C’è tempo fino al 10 aprile.
Ammontano a 100 mila euro le risorse stanziate dall’amministrazione comunale per i contributi a fondo perduto destinati al sostegno economico di coloro che sono stati danneggiati dalla subsidenza. La prima “tranche”, pari a 50 mila euro, sarà assegnata agli aventi diritto con un bando che aprirà lunedì (9 febbraio) e che si chiuderà il 10 aprile.
Il sostegno economico verrà erogato solo per la copertura di spese oggettivamente documentate e documentabili relative ai lavori di riparazione o ristrutturazione dei danni subiti dagli immobili che si trovano nel territorio comunale e potrà non coprire l’intera spesa. Sarà erogato in un’unica soluzione per le opere già realizzate e concluse oppure, per quelle in corso di effettuazione o ancora da realizzarsi, per metà a titolo di anticipo e per l’altra metà a conclusione delle stesse.
Potranno beneficiare del contributo i proprietari di beni immobili danneggiati da fenomeni connessi con la subsidenza che siano utilizzati come residenza del richiedente. Dovrà anche riscontrarsi la conformità urbanistico edilizia del bene immobile danneggiato relativamente alla normativa nazionale e regionale di riferimento. Inoltre il cittadino che effettua la domanda non dovrà avere fini di lucro. Non saranno prese in considerazione le richieste di sostegno economico per danni di importo inferiore a mille euro.
“Si concretizza uno degli impegni presi dall’amministrazione comunale e dalla commissione subsidenza – dichiara il presidente della commissione, Luciano Fanucchi -. Si tratta di un passo molto importante nella direzione del sostegno a tutti quei cittadini che sono stati colpiti da questo fenomeno. Il nostro impegno non si ferma qui; la commissione proseguirà il proprio percorso per trovare soluzioni alla subsidenza”.
Le istanze saranno esaminate dal Servizio lavori pubblici, che provvederà a redigere una proposta di graduatoria indicante l’entità del beneficio economico riconosciuto sulla base di criteri tra i quali il numero delle domande pervenute, il danneggiamento subito, l’entità della richiesta, il finanziamento della spesa prevista allo scopo nel bilancio comunale e altri finanziamenti a fondo perduto già ricevuti o in fase di contrazione. La proposta di graduatoria sarà approvata definitivamente da parte della giunta comunale. Il sostegno economico sarà poi determinato dall’amministrazione comunale a seguito di un’apposita istruttoria, così come stabilito dall’apposito regolamento.
Le domande dovranno giungere in Comune, tramite raccomandata da spedire all’Ufficio Ecologia, o per mezzo di consegna a mano all’Urp o al Protocollo, entro il 10 aprile 2009 e dovranno essere compilate utilizzando un apposito modulo prestampato ritirabile da lunedì 9 febbraio presso l’Urp e la segreteria amministrativa del Servizio lavori pubblici o scaricabile nella sezione “Informambiente – Ufficio ecologia” del sito www.comune.capannori.lu.it.
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio ecologia, tel 0583/428207, email ecologia@comune.capannori.lu.it
Capannori, 5 febbraio 2009