Tra i servizi qualificanti, quelli relativi all’anagraf, il rilascio del passaporto e lo Sportello informanimali. Presto l’apertura dello Sportello bonus sociale
Sono stati 101.385 i servizi erogati nel 2008 dall’Urp, l’ufficio che cura il rapporto tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Una cifra, questa, che testimonia l’efficienza dell’apparato, che risulta apprezzato dagli utenti, nonché l’alto numero dei servizi offerti, molti dei quali sono qualificanti l’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Capannori. Tra questi vi sono quelli relativi all’anagrafe, come il rilascio delle carte d’identità e dei passaporti, i servizi di riscossione, la consegna dei buoni mensa, l’invio delle cartoline d’auguri ai diciottenni, lo Sportello informanimali e il calcolo Isee. Nei prossimi giorni verrà attivato un nuovo servizio: uno sportello bonus sociale per la fornitura di energia elettrica.
I dati e i servizi sono stati esposti questa mattina (mercoledì 4 febbraio) nel corso di una conferenza stampa alla quale ha partecipato l’assessore all’Urp, Lara Pizza, che si è svolta nel palazzo comunale.
In assoluto, il servizio più erogato è stato quello del protocollo degli atti e documenti presentati dai cittadini direttamente allo sportello, con 22.000 utenti, che si occupa della protocollazione della documentazione indirizzata al Comune consegnata personalmente dal cittadino. Quasi con gli stessi utenti, 21.725 per la precisione, il secondo servizio più utilizzato è stato quello di riscossione di pagamenti vari. I cittadini vi pagano i diritti di segreteria per gli atti del servizio Governo del territorio, i buoni mensa, le pubblicazioni sul territorio, la carta d’identità e i diritti di segreteria. Molto utilizzato anche il servizio di consegna dei buoni mensa: 10.990 volte.
“L’Ufficio relazioni con il pubblico è uno dei fiori all’occhiello della nostra amministrazione comunale – dichiara l’assessore all’Urp, Lara Pizza -. E’ il punto di contatto tra i cittadini e l’Ente e per questo motivo prestiamo molta cura alla sua qualità, in modo che possa rispondere alle esigenze della popolazione; gli oltre 100 mila servizi erogati nel 2008 ne sono la riprova. La nostra intenzione è quella di migliorarci e, proprio a questo proposito, nei prossimi giorni apriremo un nuovo sportello. Il merito dell’alta efficienza dello sportello va anche a tutti i dipendenti comunali che vi lavorano e a tutti coloro che sono dietro la sua organizzazione, che colgo l’occasione per ringraziare”.
Un altro servizio che qualifica l’Urp del Comune di Capannori è quello del rilascio del passaporto. Dal 1 aprile, data in cui è stato attivato, sono state aperte 490 pratiche per il documento d’espatrio. L’ufficio si occupa di acquisire la documentazione necessaria, che viene inoltrata una volta a settimana alla Questura di Lucca con successivo ritiro dei passaporti. Il documento poi consegnato ai cittadini.
Molto attivi sono anche i servizi anagrafici. Nel 2008 l’Urp ha autenticato 950 documenti, ha provveduto al rilascio di 2.200 certificazioni anagrafiche come residenza, stato di famiglia e cittadinanza, ha rilasciato 5.500 carte d’identità e 2.000 attestati d’identità per i minori di 15 anni.
Sono state inviate anche 4.200 cartoline di comunicazione di scadenza della carta d’identità, 380 cartoline di comunicazione ai quindicenni del rilascio della prima carta d’identità e 400 lettere di auguri ai diciottenni assieme a una copia di un libro sulla Costituzione. Anche questi sono tre servizi che caratterizzano l’attività dell’Urp del Comune di Capannori.
Lo sportello ha anche rilasciato 650 certificazioni Ise ed Isee, ha acquisito 50 domande per l’assegno di maternità e 40 per quello di nucleo numeroso ed ha acquisito 3.481 istanze di accesso ad alcuni servizi e contributi erogati dal Comune (riduzione Tia, agevolazioni tariffarie, cambio di residenza interno al Comune). Ha inoltre dato 8.200 informazioni tramite numero verde od operatore ed ha gestito 7.000 email.
Presso l’Urp è attivo anche lo Sportello informanimali, in collaborazione con l’Azienda Usl 2 di Lucca ed alcune associazioni animaliste. Si è occupato di 204 pratiche, tra cui richieste come sterilizzazione di gatti randagi, segnalazione di cattiva gestione degli animali, informazioni varie e istituzione su suolo pubblico di banchetti per l’adozione di cuccioli.
Nei prossimi giorni all’Urp sarà attivato un nuovo servizio, lo Sportello bonus sociale per la fornitura di energia elettrica. Hanno diritto al bonus sociale per una sola abitazione di residenza, tutti i cittadini con utenza domestica e in possesso del certificato Isee fino a 7.500 euro (rinnovabile, a richiesta, di anno in anno) e tutti i cittadini con utenza domestica nel cui nucleo familiare sia presente una persona con gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche necessarie per l’esistenza in vita ed alimentate a energia elettrica. L’Urp provvederà all’acquisizione e all’archiviazione delle domande e alla relativa trasmissione delle stesse al distributore di energia elettrica che confermerà o meno il diritto al bonus.
Capannori, 4 febbraio 2009