Stamani a Villa Bruguier il convegno che ha aperto
il mese dedicato all’educazione e alla pedagogia
L’autonomia degli istituti rapportata alle esigenze del territorio e ai cambiamenti normativi e la realizzazione di un ‘patto per la scuola’ sono stati alcuni degli argomenti principali affrontati questa mattina (giovedì 3) a Villa Bruguier a Camigliano al convegno “Scuola di base e cambiamenti legislativi: ‘istruzioni per ben ripartire’” che ha aperto il “Settembre pedagogico”.
L’incontro è iniziato coi saluti dell’assessore alle politiche educative del Comune di Capannori, Leana Quilici, che ha sottolineato le scelte fatte dall’amministrazione comunale verso il mondo dell’educazione e ha parlato dei progetti: “Vogliamo realizzare un ‘patto per la scuola’ che coinvolga le istituzioni e i cittadini, perché riteniamo che l’educazione dei bambini e dei ragazzi debba legarsi al territorio e alle sue tradizioni – ha detto l’assessore -. Si tratta di un progetto importante, che guarda lontano e che vuole essere un grande segnale di fiducia verso la comunità capannorese”. L’assessore ha poi ricordato come il “patto per la scuola” sia un’idea di Luciana Baroni, a cui la platea ha rivolto un applauso, sulla quale aveva già iniziato a lavorare. “In una fase di profondo cambiamento – ha quindi concluso Quilici - è necessario innovare, progettando il futuro del territorio”.
Ha poi preso la parola Ivana Summa, qualificata esponente del mondo scolastico, che ha parlato di “Quali spazi di autonomia di fronte alle innovazioni nel primo ciclo: scuola corta, lavoro in team, valutazione”. Summa ha spiegato i fattori che possono definire una scuola autonoma: l’utilizzo delle norme per fare scelte educative e didattiche, i progetti per il proprio miglioramento, il lavoro sul curricolo, la valutazione, la ricerca e la sperimentazione.
Dopo un dibattito, il convegno si è concluso con l’intervento di Rossana Nencini, insegnante dell’Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello che ha parlato di “Come organizzarsi a scuola per costruire un curricolo verticale”, che a Capannori si sta già sperimentando in alcuni istituti comprensivi.
La manifestazione, organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, l’associazione Paideia, il comitato Ilio Micheloni e le scuole del territorio, giunge quest’anno alla terza edizione. Molte le iniziative in programma fino al 2 ottobre, tra cui tavole rotonde, convegni e dibattiti su varie tematiche relative al mondo scolastico. Non mancheranno nemmeno momenti di festa.
Il prossimo appuntamento si terrà mercoledì 9 settembre alle ore 9, sempre a Villa Bruguier a Camigliano, dove è in programma il convegno “Il linguaggio, le lingue, le persone”, che vedrà come relatori Jafrancesco Elisabetta dell’Università di Firenze e Luciana Ventriglia, docente e pedagogista clinica.
Per ulteriori informazioni visitare il sito www.comune.capannori.lu.it oppure contattare l’Ufficio attività educative al numero 0583/428430.
Capannori, 3 settembre 2009