venerdì 16 ottobre 2009

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO GRATUITO DI TEATRO SOCIALE

Il Comune di Capannori, nell'ambito del "Progetto Mosaici G2: giovani generazioni nelle città che cambiano", organizza il corso gratuito di teatro sociale "Spett'Attori" per ragazzi dai 14 ai 22 anni, con o senza precedente esperienza nel campo del teatro. Si terrà tutti i lunedì dalle 18.30 alle 20.30 al Centro Giovani di Santa Margherita a partire dal 16 novembre. Per le iscrizioni, che sono già aperte, è possibile rivolgersi all’ufficio promozione sociale, tel. 0583/428409, email e.galli@comune.capannori.lu.it oppure a Laerte Neri, tel. 347/0861062 o a Roberto Guidi, tel. 347/8599527. Dal sito www.comune.capannori.lu.it/node/4818 è possibile scaricare il modello per l'iscrizione che andrà consegnato all’ufficio protocollo.
Il corso  ha come fine l'integrazione delle seconde generazioni di immigrati e ragazzi italiani. Nel suo svolgimento si approfondiranno le nozioni base dell'arte dell'attore e si esplorerà il mondo del playback theatre, un ramo del teatro sociale.
Il playback theatre è un tipo di teatro basato sull'improvvisazione che prende forma sia grazie agli attori sia grazie al pubblico, a cui viene data la possibilità di intervenire e di raccontare storie. Attraverso delle tecniche specifiche, il playback theatre rielabora "in diretta" i racconti degli spettatori, trasformandoli in azioni, suoni e immagini.
Il corso insegnerà ai ragazzi le tecniche di base del playback theatre, come strumento per rappresentare e rielaborare le proprie storie, con particolare attenzione verso le storie collegate alla migrazione e all'integrazione sociale di culture diverse.
Il playback theatre spinge nella direzione dell'incontro e dell'integrazione, facendo incontrare le persone, e dando a chiunque la possibilità di raccontare una storia e di vederla rappresentata da altri. Vedere una storia personale da un altro punto di vista, dall’esterno, spesso mostra ai diretti interessati elementi nuovi, che aiutano ad avere una visione più obiettiva delle cose.

Capannori, 16 ottobre 2009