venerdì 16 ottobre 2009

IL COMUNE DI CAPANNORI E LE VILLE STORICHE CHIEDONO ALLA PROVINCIA DI COORDINARE LA NEO NATA RETE DEL VERDE

S’è svolta a Capannori la prima riunione della rete del verde

I proprietari di dimore storiche sono con Del Ghingaro
nel dire che c’è bisogno di un coordinamento intercomunale

Incontro_rete_del_verde_16-10-09_002[1] Incontro_rete_del_verde_16-10-09_006[1]

Che la Piana di Lucca possa divenire la Terra del Verde ne sono certi anche i molti proprietari delle ville e delle dimore storiche presenti al primo tavolo della rete del verde proposto dal sindaco di Capannori Giorgio Del Ghingaro e che si è svolto oggi (venerdì 16), nella sala giunta del Comune.
Tutti, infatti, si sono schierati al fianco del primo cittadino capannorese nel ritenere che sia indispensabile un coordinamento intercomunale perché le piante, i fiori, i giardini, il verde diffuso nelle colline del territorio e le connesse manifestazioni abbiano la giusta vetrina.
Il Comune di Capannori, l’associazione delle ville e dei palazzi Lucchesi e i proprietari di dimore storiche seduti al tavolo, quindi, hanno deciso di inviare una lettera alla Provincia perché diventi l’ente coordinatore della neo nata rete del verde.
Decisione che nasce dalla consapevolezza che per creare un reale turismo di qualità  è necessario coinvolgere tutti i soggetti interessati perché gli eventi non si sovrappongano e ci sia un’organizzazione condivisa che miri allo stesso obiettivo.
Lo scopo del tavolo promosso da Capannori è di valorizzare le risorse “verdi” del territorio, realizzando una rete per un marketing territoriale specifico. Solo a Capannori, infatti, risiedono oltre cento dimore storiche.
Che questa proposta possa trovare accoglimento anche al di fuori dei confini capannoresi lo lascia pensare la partecipazione del presidente della Provincia Stefano Baccelli e del presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri al tavolo, i quali si sono espressi a favore della rete del verde.
Anzitutto quindi, i partecipanti al tavolo hanno scelto di percorrere la via istituzionale, investendo il presidente Baccelli del ruolo di coordinatore della rete, in modo che stimoli  gli altri Comuni della Piana, anzitutto Lucca, a partecipare.
Capannori, però, desidera anche che i tavoli si trasformino in fatti: per questo motivo i proprietari delle ville e l’associazione delle ville e dei palazzi Lucchesi porteranno avanti, assieme al Comune e alle associazioni che organizzano eventi sul tema, un coordinamento locale per formulare dei progetti di valorizzazione del verde da presentare alla Provincia.  
“Assieme ai numerosi proprietari di ville e dimore storiche e alle associazioni – dice il sindaco Del Ghingaro – abbiamo stabilito di muoverci in due direzioni. In primo luogo, data la partecipazione a questo tavolo, chiederemo alla Provincia di dare il via a un coordinamento che superi i campanilismi e permetta alla Piana di Lucca di utilizzare il verde come un’opportunità per creare turismo di qualità, soprattutto alla luce delle difficoltà economiche che stanno investendo l’economia mondiale. Per attrarre turisti c’è bisogno di fare sistema e garantire manifestazioni e servizi adeguati. Pertanto, come amministrazione continueremo a riunirci con i proprietari delle dimore storiche e le associazioni interessati al progetto di marketing territoriale legato al verde, per realizzare progetti che indichino come trasformare il patrimonio di giardini, piante e fiori che possediamo in attrazioni concrete per un turismo di qualità”.
Dalla riunione, infatti, è emerso anche il desiderio dei proprietari delle ville di prendere parte in prima persona al percorso per l’attivazione della rete del verde.
Del Ghingaro, inoltre, ha assicurato che il Comune continuerà a insistere perché gli altri enti comprendano l’importanza di dare vita a un simile coordinamento per l’intera Piana.
“ Ci siamo attivati fin da ora – conclude il sindaco di Capannori – perché l’obiettivo di Capannori è avviare un coordinamento per le iniziative del verde già dal prossimo anno".  
Capannori, 16 ottobre 2009