sabato 3 ottobre 2009

SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LA TERRA DELL’AUSER”

L’assessore Quilici ha ribadito l’impegno del Comune sul fronte dell’archeologia

In tanti hanno partecipato ieri pomeriggio (venerdì 2) nella sala riunioni del Comune di Capannori alla presentazione del volume “La terra dell’Auser. Lo scavo di via Martiri Lunatesi e i paesaggi d'età romana nel territorio di Capannori”. Oltre ad alcuni degli autori, Giulio Ciampoltrini, Alessandro Giannoni e Consuelo Spataro, erano presenti il sindaco, Giorgio Del Ghingaro e l’assessore alla cultura, Leana Quilici.
Il volume raccoglie gli atti della sessione mattutina del convegno sull'archeologia che si svolse il 22 novembre scorso nella sala consiliare del Comune, durante il quale fu fatto il punto sugli scavi effettuati a Capannori dal 2005 ad oggi. Scavi che hanno permesso di delineare il paesaggio nelle età etrusca e romana ricostruito nei dettagli, dai fiumi, alle strade, ai campi, grazie anche ai rilevamenti aerei e ai ritrovamenti. Si è capita anche la natura degli insediamenti e si è risolto il “giallo” del villaggio venuto alla luce negli scavi di via Martiri Lunatesi.
Dopo gli interventi iniziali, che hanno evidenziato l’importanza dei contributi della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Capannori, l’assessore Quilici ha ribadito l’impegno dell’amministrazione comunale. “Gli scavi archeologici sono una rilevante risorsa per il nostro territorio – ha dichiarato l’assessore -. Proprio per questo puntiamo a una loro valorizzazione il cui primo punto, che sarà messo in atto a breve, è il trasferimento nel centro di Capannori della mostra archeologica permanente del Gruppo Archeologico Capannorese creando, così, un percorso didattico-culturale collegato agli scavi di via Martiri Lunatesi. La vicinanza tra gli scavi e la sede del museo servirà a valorizzare concretamente il centro della frazione capoluogo e gli esercizi commerciali. Oltre a questo, in accordo con gli altri enti, è necessario rendere più fruibile l’area della Cento Fattorie ed aprire quella accanto al casello autostradale. E’ importante proseguire su questa strada perché l’archeologia può rappresentare una carta vincente nella promozione della Piana di Lucca”.
I presenti hanno anche ricordato le figure di Luciana Baroni, ex assessore alla cultura, e di Marcello Cosci, altro autore del volume presentato.
La giornata si è conclusa con una visita agli scavi di via Martiri Lunatesi.

Capannori, 3 ottobre 2009