venerdì 5 febbraio 2010

AUMENTANO GLI ECCESSI DI VELOCITA’ E IL MANCATO USO DI CINTURE DI SICUREZZA MA CALANO LE VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA

Cala il numero delle violazioni al codice della strada ma aumenta quello dei punti decurtati dalle patenti degli automobilisti, con particolare riferimento al superamento dei limiti di velocità e al mancato uso delle cinture di sicurezza. In crescita anche le patenti ritirate e gli interventi per abusi edilizi. Dall’altro lato diminuiscono le multe per mancata copertura assicurativa e per divieto di sosta.

E’ il quadro che emerge dalla relazione comparativa tra i dati del 2008 e del 2009 che è stata presentata stamani (venerdì 5 febbraio) in occasione del 144° anniversario della costituzione del corpo di polizia municipale del Comune di Capannori. Una cerimonia che si è svolta al santuario della Madonnina di Capannori, che si è aperta con una Messa e che è proseguita con gli interventi del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, del questore, Francesco Nicola Santoro, dell’assessore alla polizia municipale, Pierangelo Paoli, del dirigente comandante, Iva Pagni e del direttore generale – segretario comunale, Giuseppina Cruso. Molti i presenti in sala: l’assessore provinciale Valentina Cesaretti, oltre ai vigili, anche rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni.

Nel corso del 2009, a fronte di 5.530 veicoli controllati e persone identificate, sono state gestite 4.746 violazioni al codice della strada, contro le 4.823 del 2008. I punti decurtati dalle patenti sono stati 9.802; l’anno precedente, invece, questa cifra ammontava a 6.448. Sono state ritirate 42 patenti di guida (32 nel 2008) e 150 carte di circolazione (147 nel 2008). Le multe per mancato uso di cinture di sicurezza nel 2009 sono state 403, contro le 194 del 2008; le sanzioni per eccesso di velocità, invece, sono state 2.182 contro le 1.789 del 2008. Le multe per mancanza di copertura assicurativa sono state 27 (39 nel 2008), quelle per divieto di sosta 487, contro le 676 dell’anno precedente. La polizia municipale ha anche denunciato all’autorità giudiziaria due persone per guida senza patente, sette per guida in stato di ebbrezza e una per guida sotto l’effetto di stupefacenti. Durante i controlli sulle strade sono, inoltre, state riscontrate 129 violazioni amministrative e sono stati effettuati 62 sequestri o fermi.

Il reparto viabilità e incidenti stradali ha rilevato 199 incidenti stradali (193 nel 2008) di cui 136 con feriti, uno con prognosi riservata e 3 mortali. Sono state emesse 568 ordinanze (499 nel 2008) e 137 deleghe al transito e alla sosta. Sempre nel corso del 2009 si sono effettuati 199 sopralluoghi per la viabilità, sono state trasmesse 15 notizie di reato e si è rilasciata l’autorizzazione per 80 trasporti eccezionali e 40 manifestazioni sportive. Ammonta a 523 (530 nel 2008) il numero delle richieste di pronto intervento. Otto, sia nel 2009, sia nel 2008, sono state le denunce per violazione del testo unico sulle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e sulle norme sulla condizione dello straniero. Si sono effettuate anche 105 comunicazioni, cinque in più rispetto all’anno precedente, riguardo al ritiro della patente in conseguenza a ipotesi di reato e 40 (38 nel 2008) per la mancata revisione.

Il reparto edilizia in seguito a 202 interventi (187 nel 2008) ha emesso 11 notizie di reato per abusi edilizi di aspetto penale (10 nel 2008), 47 rapporti di violazioni amministrative (45 nel 2008). Ha, inoltre, effettuato 23 controlli di ordinanze (43 nel 2008), un sequestro (due nel 2008), quattro indagini delegate (5 nel 2008) e due dissequestri (3 nel 2008). Le pratiche negative, invece, sono state 75 (57 nel 2008).

Il reparto segreteria e centrale operativa ha rilasciato 150 contrassegni per gli invalidi (180 nel 2008), ha registrato 1510 richieste di intervento (la stessa cifra dell’anno precedente), ha rilasciato 510 deroghe al transito giornaliere. Inoltre è stato effettuato un arresto e si è rinvenuto un veicolo rubato. Il reparto ha anche curato il progetto di educazione stradale in sette scuole primarie e tre secondarie per il conseguimento del patentino del ciclomotore.

Il reparto annona e polizia giudiziaria ha effettuato 7 controlli (4 nel 2008) sulle ordinanze e sulle licenze, ha accertato 8 violazioni amministrative (3 nel 2008) e ha effettuato 103 comunicazioni annonarie (91 nel 2008).

Il reparto ambiente ha ricevuto 285 richieste di interventi (270 nel 2008), ha accertato 44 violazioni amministrative (43 nel 2008), ha trasmesso 9 notizie di reato (5 nel 2008) ed ha registrato 755 infortuni sul lavoro (786 nel 2008).

L’ufficio informazioni e notifiche ha accertato 1945 cambiamenti di residenza (2042 nel 2008), ha effettuato 215 notifiche (261 nel 2008) e ha restituito 33 oggetti (24 nel 2008).

“La polizia municipale svolge un importante lavoro sul territorio – ha dichiarato il sindaco, Giorgio Del Ghingaro -. I dati dimostrano l’incessante opera di prevenzione e di sicurezza. Da sottolineare anche gli aspetti educativi e di ascolto della popolazione che, ormai, i vigili compiono da anni”.

“La sicurezza è una delle priorità della nostra amministrazione comunale – ha aggiunto l’assessore alla polizia municipale, Pierangelo Paoli -. Obiettivo, questo, che viene raggiunto grazie anche alla collaborazione con le altre forze dell’ordine. Ringrazio tutti gli agenti e la dirigente comandante per il fondamentale lavoro che viene svolto ogni giorno”.

Cenni storici del Corpo dei Vigili Urbani di Capannori

La costituzione dell'Ufficio di Polizia Municipale del Comune di Capannori può essere fatta risalire al 6 febbraio 1866 data in cui per la prima volta, in un documento messo agli atti della Prefettura, si trova la dicitura “Polizia Municipale e Grascia e Dazio e Consumo”.

Nel documento in questione, redatto dall'ispettore Pietro Caturegli, vengono ricordate le ispezioni effettuate sul territorio. Facendo un passo indietro vale la pena ricordare che il Comune di Capannori sin dal periodo del Ducato uniformò la propria Guardia Civica al regolamento emanato da Carlo Lodovico di Borbone Infante di Spagna e Duca di Lucca in data 20 settembre 1847. Partecipavano a questa istituzione coloro che rientravano in un classe compresa tra il 21° e il 55° anno di età con l'eccezione di coloro che rientravano a far parte dei volontari.

La Guardia Civica era composta da sei battaglioni con propria bandiera e con precise formazioni per ogni battaglione. Il comune di Capannori si allineò in forza con quanto previsto notificando in data 3 dicembre 1847 la formazione dei sei battaglioni aventi competenza territoriale ed una propria bandiera. In un documento del 1848 troviamo che la Guardia Civica del Comune di Capannori ebbe la propria sede amministrativa in via dell'Angelo Custode a Lucca, anche se il lavoro giornaliero veniva svolto sul territorio di Capannori.

Capannori, 5 febbraio 2010