Una maggiore sinergia tra i mercati contadini di Capannori e di Lucca mediante lo studio di un unico calendario di eventi e di iniziative e di una promozione comune. Sì alle giornate di dimostrazione per le scuole e per cittadini. Sono le principali proposte e valutazioni emerse a seguito della riunione del comitato di gestione del mercato capannorese che si è svolta venerdì scorso (29 gennaio) alla presenza degli assessori alle attività produttive, Maurizio Vellutini e all’ambiente, Alessio Ciacci, e di alcuni rappresentanti della Provincia di Lucca.
“Vogliamo far comprendere ancora di più ai cittadini l’importanza dei prodotti a chilometri zero – dichiara l’assessore Vellutini -. Per questo motivo metteremo in atto delle iniziative per spiegare meglio che cos’è la filiera corta. Abbiamo intenzione di farlo grazie alla collaborazione con il mercato contadino di Lucca, con il quale condividiamo il progetto e le finalità e assieme al quale è, quindi, logico studiare delle iniziative comuni. Comune sarà anche la promozione, perché il messaggio che vogliamo trasmettere è quello di un unico mercato della filiera corta della provincia di Lucca. Forte sarà ancora la collaborazione con le varie realtà associative del territorio”.
Si organizzeranno inoltre giornate di studio con le scuole e laboratori dimostrativi. Un ruolo centrale in questa fase dei mercati contadini sarà ancora una volta svolto dalla Provincia di Lucca.
Intanto è stato varato un calendario di iniziative dal titolo “Oltre il mercato”, che si terranno da febbraio a giugno al “Mercato contadino di Capannori” che si svolge il 1° e il 3° sabato del mese nell’ex mercato ortofrutticolo di Marlia.
Il 6 febbraio si terrà l’evento “Energie rinnovabili e risparmio energetico” a cura di Legambiente Capannori. Seguirà, il 20 febbraio “Ricette di stagione con verdure di stagione” a cura di Gastrite (Gas Capannori ec). Il 20 marzo lo Slow Food Condotta del Compitese organizzerà “Orto in condotta”. Il 3 aprile si terrà “Riduciamo i rifiuti” a cura di Legambiente Capannori. Il 17 aprile, invece, è in programma l’iniziativa “Il miele incontra il formaggio. Dove nasce e come si forma, produzione e degustazione in piazza” a cura dei produttori del mercato. Il 15 maggio sarà la volta di “Giochiamo riutilizzando e riciclando”, a cura dell’associazione Bi-done. Il 19 giugno, infine, si celebrerà il primo compleanno del mercato contadino capannorese.
Capannori, 1 febbraio 2010