Conto alla rovescia per la XXI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia. Sabato 7 e domenica 8 si terrà il primo fine settimana della manifestazione dedicata alle più belle cultivar organizzata grazie alla collaborazione tra il Centro Culturale del Compitese e il Comune di Capannori.
Molti gli appuntamenti e le iniziative che riempiranno di colori e profumi le frazioni di S. Andrea e Pieve di Compito. Tra le novità di quest’anno il tour “Camelie in villa” grazie al quale si potranno ammirare degli esemplari di piante di camelia nella suggestiva cornice offerta dai parchi delle dimore storiche delle colline capannoresi e lucchesi. La manifestazione, infatti, è il primo evento della neonata “Rete del Verde” promossa da Comune di Capannori, Provincia, Camera di Commercio, Apt e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
La mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 18. Sabato 6 alle ore 10.30 al Centro Culturale del Compitese si svolgerà l’inaugurazione. Prevista la partecipazione del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, e dei rappresentanti degli enti e di tutti i soggetti che hanno collaborato alla manifestazione. Dalle ore 10 alle ore 18 a Villa Orsi si svolgerà “L’angolo del tè”: una degustazione gratuita di tè cinesi, giapponesi e indiani accompagnata dalla vendita di tè pregiati. Dalle ore 10 alle ore 18 nel padiglione del Centro Culturale del Compitese sarà aperto anche un punto informazioni sulla cultura del tè chiamato “Il tè, una camelia da bere”. Alle ore 11 a Villa Orsi è in programma “L’arte cinese del tè”, una dimostrazione di preparazione del tè cinese secondo il rituale del gongfucha. Alle ore 11.45 all’Antica Chiusa Borrini si svolgerà una visita guidata alla coltivazione sperimentale di tè di Guido Cattolica. Alle ore 12.15 a Villa Orsi si terrà l’iniziativa “Il primo tè italiano”, una degustazione del tè prodotto nella coltivazione sperimentale di S. Andrea di Compito. Alle ore 14 nella sala conferenze del Centro Culturale del Compitese è in programma la conferenza “Il tè italiano. Acclimatazione della Camellia sinensis nel nostro paese” con il relatore Angelo Lippi. A seguire, alle ore 14.30 sarà la volta della conferenza “Storia e cultura di una bevanda millenaria: Il tè dalle origini ai nostri giorni”, relatore Livio Zanini. L’ultima conferenza, dal titolo “L’arte del tè giapponese: dimostrazione di preparazione del tè in polvere utilizzato nella cerimonia del tè giapponese” è in programma alle ore 15.30. Alle ore 16.30 a Villa Orsi si terrà “Un tè non solo da bere”, incontro di degustazione di due speciali accompagnati da golosità dolci e salate preparate con il tè come ingrediente. Nota: è richiesta la prenotazione e un contributo di 4 euro per persona.
Domenica 8 dalle ore 10 alle ore 18 a Villa Orsi si svolgerà “L’angolo del tè”: una degustazione gratuita di tè cinesi, giapponesi e indiani accompagnata dalla vendita di tè pregiati. Dalle ore 10 alle ore 18 nel padiglione del Centro Culturale del Compitese sarà aperto anche un punto informazioni sulla cultura del tè chiamato “Il tè, una camelia da bere”. Alle ore 11 a Villa Orsi è in programma “L’arte del tè giapponese”, dimostrazione di preparazione del tè. Dalle ore 11 alle ore 16 si svolgerà l’iniziativa “Alla scoperta dei sapori del territorio”, un percorso del gusto a cura della Condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi. Nota: Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio l’acquisto di un carnet che non è incluso nel prezzo del biglietto di ingresso alla mostra. Alle ore 11.45 all’Antica Chiusa Borrini si svolgerà una visita guidata alla coltivazione sperimentale di tè di Guido Cattolica. Alle ore 12.15 a Villa Orsi si terrà una degustazione del tè prodotto nella coltivazione sperimentale di S. Andrea di Compito intitolata “Il primo tè italiano”. Seguiranno tre conferenze nella sala conferenze del Centro Culturale del Compitese: alle ore 14 “I mille colori del tè. Lavorazione e classificazione dei tè”. relatore Livio Zanini; alle ore 14.30 “The perfect cuppa. Dinamiche e segreti dell'infusione del tè”, relatore Daniele Fajner; alle ore 15 “Il tè e la salute. I principi attivi e le proprietà salutari del tè”, relatore Marco Matteucci. Dalle ore 15 alle ore 18 al vecchio frantoio di Capo di Vico si svolgerà l’iniziativa “Com’è buona la cioccolata del Seicento: come si produceva e si degustava il ‘cibo degli dei’ quattro secoli fa a cura dei Mestieranti dei Buonvisi”. Alle ore 15.30 a Villa Orsi è in programma “L’arte cinese del tè”; una dimostrazione di preparazione del tè cinese secondo il rituale del gongfucha. Alle ore 16.30 a Villa Orsi si terrà “Un tè non solo da bere”, un incontro di degustazione di due tè speciali accompagnati da golosità dolci e salate preparate con il tè come ingrediente. Nota: E’ richiesta la prenotazione e un contributo di 4 euro a persona. Alle ore 16.30 nella chiesa di S. Andrea di Compito si terrà il concerto “La musica della nobiltà lucchese del settecento” eseguito dall’ Ensemble Nuova Cappella di Palazzo diretto da Jonathan Brandani e curato dall’Associazione Culturale Nuove Tendenze.
Tante anche le mostre e le iniziative collaterali.
La novità di spicco di questa edizione della mostra è rappresentata dal tour “Camelie in villa”: Nei giorni della manifestazione, dalle 14 alle 18, dal Frantoio Sociale del Compitese a Pieve di Compito (dove è allestito il parcheggio per la mostra) partiranno ogni 20 minuti navette che porteranno alle numerose ville che ospitano camelie. Il Tour delle “Camelie in villa” del nord permette di visitare villa Lazzareschi di Camigliano, villa Torrigiani di Camigliano, villa Mazzarosa di Segromigno in Monte, villa Reale di Marlia, villa Grabau di San Pancrazio, villa Oliva di San Pancrazio. Il Tour delle “Camelie in villa” del sud, invece, condurrà i turisti nei giardini di villa Tani di Pieve San Paolo, villa Nardi di Massa Pisana, la Tenuta dello Scompiglio di Vorno.
Durante l’orario di apertura della manifestazione sarà anche attivo un servizio navetta dal Frantoio Sociale del Compitese per raggiungere la Mostra.
Per informazioni: www.comune.capannori.lu.it, www.camelielucchesia.it Segreteria della mostra, Via Fonda 1, Pieve di Compito, 55062 – Capannori – Lucca, Tel. 0583977188, Fax. 0583977044, info@camelielucchesia.it orari: da lunedì a venerdì ore 9:00-12:00 e 14:00-17:00.
Alla realizzazione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia hanno collaborato vari soggetti tra cui: Comune di Capannori, Provincia, Camera di Commercio, Apt, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro culturale del Compitese, Società Italiana della Camelia, Ascit, Slow Food, Consorzio di Bonifica Auser Bientina, Associazione italiana cultura del tè, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Arsia.
Capannori, 4 marzo 2010