La ventunesima edizione della Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia si prepara a lasciare il segno. Dopo l’affluenza record del primo fine settimana, anche quella di domani (domenica 14) si prepara a essere una giornata che attirerà molti visitatori grazie ai tanti appuntamenti in programma e alle favorevoli condizioni metereologiche.
I visitatori, provenienti da tutta la Toscana e, in gite organizzate, anche da altre parti d’Italia e dall’estero, potranno ammirare le più belle camelie in una cornice ricca di colori e profumi. Particolare interesse lo riveste il “Camellietum Compitese”, che ospita decine di rari esemplari di cultivar, a partire dalla prima camelia d’Italia che fu portata nell’Ottocento. E, ancora, il tè, con la visita alla coltivazione sperimentale della camelia che produce questo tipo di infuso, degustazioni e conferenze a tema.
Sarà inoltre possibile visitare i giardini di alcune dimore capannoresi e lucchesi grazie al tour “Camelie in villa”.
Il programma nel dettaglio. Ore 10-18 Apertura mostre, mercato, e giardini; ore 10-18 Villa Orsi, La Stanza del Tè Giapponese a cura della Japan Tea Exporters’ Association di Shizuoka; ore 10-18 Padiglione Centro Culturale Compitese, Il tè: una camelia da bere punto informazioni sulla cultura del tè; ore 11-18 Vecchio Frantoio di Capo di Vico, La Piazzetta del Gusto: assaggi e vendita di prodotti tipici locali; ore 11.45 Antica Chiusa Borrini, Visita alla piantagione di tè visita guidata alla coltivazione sperimentale di tè di Guido Cattolica a S. Andrea di Compito; ore 14 Sala conferenze Centro Culturale Compitese, conferenza: I mille colori del tè. Lavorazione e classificazione dei tè. Relatore Livio Zanini; ore 15 Sala conferenze Centro Culturale Compitese, conferenza: Il tè e la salute. I principi attivi e le proprietà salutari del tè. Relatore Marco Matteucci; ore 15-18 Vecchio Frantoio di Capo di Vico, Com’è buona la cioccolata del Seicento: come si produceva e si degustava il “cibo degli dei” quattro secoli fa a cura dei Mestieranti dei Buonvisi; ore 16 Chiesa di S.Andrea di Compito, concerto Il pianoforte italiano di fine ‘800, opere minori di grandi autori. Giovanni Passalia pianoforte. Musiche di Borrini, Catalani, Rossini. A Cura della Civica Scuola di Musica di Capannori.
Dalle 14 alle 18, dal Frantoio Sociale del Compitese a Pieve di Compito (dove è allestito il parcheggio per la mostra) partiranno ogni 20 minuti navette che porteranno alle numerose ville che ospitano camelie. Il Tour delle “Camelie in villa” del nord permette di visitare villa Lazzareschi di Camigliano, villa Torrigiani di Camigliano, villa Mazzarosa di Segromigno in Monte, villa Reale di Marlia, villa Grabau di San Pancrazio, villa Oliva di San Pancrazio. Il Tour delle “Camelie in villa” del sud, invece, condurrà i turisti nei giardini di villa Tani di Pieve San Paolo, villa Nardi di Massa Pisana, la Tenuta dello Scompiglio di Vorno.
Durante l'orario di apertura della manifestazione sarà attivo un servizio navetta dal Frantoio Sociale del Compitese per raggiungere la Mostra.
Per informazioni: www.comune.capannori.lu.it, www.camelielucchesia.it
La Mostra fa parte della “Rete del verde” promossa dall’amministrazione comunale, Provincia, Camera di Commercio, Apt e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Alla sua realizzazione hanno collaborato vari soggetti tra cui: Comune di Capannori, Provincia, Camera di Commercio, Apt, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro culturale del Compitese, Società Italiana della Camelia, Ascit, Slow Food, Consorzio di Bonifica Auser Bientina, Associazione italiana cultura del tè, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Arsia.
Capannori, 13 marzo 2010