Le attività anagrafiche attualmente svolte nei locali cesseranno a partire dal 15 marzo per potenziare quelle a Marlia e a S. Leonardo in Treponzio
A partire da lunedì 15 marzo cesseranno le attività anagrafiche svolte della circoscrizione 2 di Camigliano in località “Ai Frati”. I locali saranno concessi alla “Protezione civile Capannori nord” e, in un secondo tempo, ad altre associazioni. L’intero edifico diventerà, così, la “Casa delle associazioni” e accoglierà i gruppi di volontariato che non dispongono di una propria sede. La decisione, presa venerdì scorso dalla giunta, giunge in conseguenza della scelta di potenziare l’attività delle ex circoscrizioni n° 1 e n° 4 dopo aver analizzato i dati di affluenza dei cittadini ai tre sportelli distaccati del Comune.
“Nel 2009 l’utenza dell’ex circoscrizione di Camigliano è stata la metà di quella di San Leonardo in Treponzio e di due terzi inferiore rispetto a quella di Marlia – spiega l’assessore ai servizi demografici, Lara Pizza -. L’amministrazione comunale ha, quindi, deciso di rendere più efficienti le sedi poste in queste ultime due frazioni facendole diventare dei distaccamenti dell’Urp, incrementando il numero dei servizi e ampliando l’orario di apertura. A nord e a sud, così, ci saranno due ‘poli’ ai quali i cittadini potranno recarsi evitando di dover andare allo sportello centrale dell’Urp posto nel palazzo comunale. I locali dell’ex circoscrizione di Camigliano continueranno a essere a disposizione dei cittadini, perché dapprima vi troverà sede un’importante associazione di tutela del territorio poi, successivamente, anche altri gruppi di volontariato, che rappresentano un’importante risorsa per il nostro territorio e che, dunque, saranno valorizzati”.
La realizzazione della “Casa delle associazioni” avverrà in più passi. In aprile alcuni locali posti al piano terra saranno dati alla “Protezione civile Capannori nord” e ad altre due associazioni. L’ex sala del consiglio, invece, potrà essere utilizzata da tutti i cittadini per le riunioni. L’edificio in cui si trova l’ex circoscrizione, posto su due piani e con una superficie complessiva di 500 metri quadrati, è attualmente condiviso con una struttura dell’Azienda Usl 2, che occupa il primo piano e parte del piano terra. Nei prossimi mesi è previsto un suo trasferimento in un’altra sede. Una volta che questo sarà avvenuto prenderanno il via alcuni lavori di sistemazione e, in poco tempo, i locali saranno a disposizione dei vari gruppi di volontariato.
“La ‘Casa delle associazioni’ sarà un’importante realtà per il mondo del volontariato locale – spiega l’assessore al volontariato e alla protezione civile, Pierangelo Paoli -. Daremo, infatti, una nuova sede fisica a tutte quelle associazioni che non hanno locali propri oppure adeguati alle loro esigenze. La struttura sarà dotata di tutto quello che i gruppi di volontariato hanno bisogno per la loro attività. Per il momento abbiamo deciso di dare la priorità nel trasferimento alla ‘Protezione civile Capannori nord’ per l’importante lavoro svolto sul territorio e perché è necessario liberare l’attuale sede nell’aeroporto di Tassignano in favore della Comunità Montana Media Valle del Serchio. Lì, infatti, sorgerà un presidio antincendio per il quale è necessaria una pista d’atterraggio per gli elicotteri”.
Capannori, 9 marzo 2010