Sarà realizzato un parco giochi per bambini e verranno installati arredi urbani. Successivamente (III lotto) si creeranno percorsi sensoriali e un’area didattica
Prenderanno il via tra aprile e maggio i lavori del secondo lotto di riqualificazione dell'area dei “Laghetti” in località “Isola Bassa” a Lammari. Una volta completata, l’intera opera, il cui costo totale preventivato è di circa 270 mila euro, valorizzerà la zona mediante un parco pubblico composto da un percorso pedonale, alcune zone sensoriali, un'area giochi per bambini e un'aula didattica all'aperto. Molto importante l’apporto a questo intervento da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, grazie a un contributo di 100 mila euro.
Il secondo lotto dei lavori, che vede una spesa di 100 mila euro, vedrà l’installazione dell’arredo urbano, come panchine e cestini, e la realizzazione di un parco giochi per bambini. Questo sarà suddiviso in tre settori: a verde con giochi figurativi e di equilibrio; per i più piccoli in cui sono presenti anche giochi per disabili; per bambini dagli otto anni in su. Sono già state, invece, messe a dimora alcune specie arboree. Questa “tranche” di lavori si concluderà durante l’estate.
“Grazie alla riqualificazione di quest’area caratteristica del territorio – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Claudio Ghilardi – metteremo a disposizione dei cittadini un polmone verde. Nel progettare il parco abbiamo prestato una grande attenzione a tutti i cittadini, dai bambini agli anziani, perché vogliamo che diventi un importante centro di socializzazione”.
Il progetto del parco prevede anche la realizzazione di un terzo lotto dei lavori con la creazione di un percorso sensoriale, fruibile anche dai portatori di handicap e dai non vedenti, in cui si succedono settori, suddivisi da filari di salici maritati alla vite e piante da frutto, caratterizzati ognuno da un diverso colore capace di stimolare i sensi: dal blu al verde fino al giallo e al rosso. Le aree saranno contraddistinte da tonalità stagionali che le piante offrono. La prima zona, legata all'olfatto e caratterizzata dalla presenza di arbusti di colore blu, ospiterà ceste contenenti piante aromatiche. La zona successiva sarà quella del verde, colore legato alla vista, in cui verrà privilegiato il contatto sia visivo che fisico con la natura. Nella zona con arbusti e specie di colore giallo sarà l'udito il senso stimolato. Sarà inoltre presente una scultura, una grande cesta in ferro e fronde di salice, che costituirà un chiaro richiamo alla tradizione locale. Si costruirà anche un'aula didattica all'aperto, costituita da un pergolato con specie rampicanti, che potrà essere adibita a lezioni di didattica ambientale e botanica, con possibilità di osservazione sul campo, apprendimento e riconoscimento delle specie in loco.
Il parco dei Laghetti di Lammari negli scorsi mesi è già stato interessato da alcuni lavori che hanno visto la realizzazione di un percorso pedonale.
Capannori, 8 marzo 2010