Ottenuto un finanziamento regionale di 800.000 euro per la realizzazione di un nuovo asilo nido a Lammari. Trattandosi di soldi provenienti dai fondi Cipe, il cantiere per costruire l’asilo nido di via delle Ville sarà aperto già a fine anno. Stando ai tempi previsti dalla legge, questa struttura dovrà essere pronta a ospitare i bambini già nel 2012.
Approvato, inoltre, il progetto preliminare, che prevede una spesa complessiva di un milione e 300 mila euro. L’intervento, quindi, sarà co-finanziato dal Comune (400.000 euro), mentre il terreno sarà acquisito grazie al contributo di un privato.
Si tratterà di un edificio scolastico capace di ospitare 35 bambini, da 0 a 3 anni, costruito secondo le regole della bioarchitettura. Il nuovo asilo nido sarà completamente in legno, alimentato a energia solare e articolato in tre sezioni.
L’edificio sorgerà vicino alla scuola media di Lammari e rappresenterà un intervento importante per rispondere alle necessità dei genitori di avere posti sicuri in cui lasciare i figli durante le ore di lavoro.
“La scuola – dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro – è per noi una priorità. I fatti lo dimostrano: abbiamo ottenuto un importante finanziamento di 800.000 euro per edificare un nuovo asilo nido e a settembre apriremo la nuova struttura di Toringo. Alla crescente richiesta di asili nido proveniente dai cittadini, noi rispondiamo realizzando sul territorio spazi ad hoc per i bimbi da 0 a 3 anni. Ancora una volta, quindi, questa amministrazione preferisce la concretezza del suo operato a mille parole. Il nostro obiettivo è supportare al meglio le famiglie in questa delicata fase economica”.
Nel dettaglio, questo il nuovo asilo nido: si tratta di un fabbricato che si svilupperà su un solo piano, di circa 882 metri quadri di superficie. Dall’ingresso si accede a un vasto disimpegno, cuore della distribuzione degli spazi interni, articolati fra tre sezioni, gli ambienti per gli adulti e la cucina. Le tre sezioni potranno ospitare ciascuna 16 o 17 bimbi. Non mancheranno, inoltre, zone filtro adattate come spogliatoio e deposito direttamente comunicante con la zona delle attività ludico-formative e del pranzo. Ci sarà anche una zona dedicata al riposo dei bambini. Per quanto riguarda l’esterno, il progetto prevede la recinzione della scuola su tutti i lati e la suddivisione in due parti. Una comune, attraversata dal percorso pedonale protetto e un’altra destinata soltanto a spazio giochi dei bimbi, raggiungibile dalle sezioni.
“Siamo consapevoli che la realizzazione di asili nido va incontro alle esigenze dei nostri cittadini – aggiunge l’assessore all’edilizia scolastica Leana Quilici –. I genitori spesso hanno difficoltà a sostenere le spese per una baby-sitter e, al contempo, non possono non lavorare entrambi. Per questo motivo, come amministrazione comunale, collochiamo l’edilizia scolastica fra le nostre priorità”.
Capannori, 10 luglio 2010