lunedì 13 settembre 2010

NOVECENTOMILA EURO PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI

Novecentomila euro. E’ la cifra che l’amministrazione comunale ha investito per gli interventi di manutenzione delle scuole del territorio. A essere interessati sono 21 tra asili nido, materne, elementari e medie. Le opere, a cui è stato dato avvio in estate, durante il periodo di sospensione dell’attività didattica, sono nella maggior parte dei casi concluse.

“Iniziare il nuovo anno scolastico avendo risolto alcune delle principali criticità delle scuole capannoresi. E’ questo l’obiettivo che l’amministrazione comunale si è data programmando questi lavori – dichiara l’assessore all’edilizia scolastica, Leana Quilici -. Abbiamo compiuto questo investimento molto importante per rendere più sicuri, e quindi maggiormente fruibili, gli spazi delle scuole, che sono il luogo dove vengono formate le nuove generazioni, che rappresentano il nostro futuro. Accanto a questo, manteniamo forte il nostro impegno per costruire nuovi edifici, come la materna di Lunata e il nido di Lammari, e per ampliare quelli già esistenti, come le materne di Badia di Cantignano e Lammari potenziando, dunque, i servizi per l’infanzia e la prima infanzia”.

Gli interventi principali hanno riguardato le scuole primarie. A Lammari è stato riqualificato il marciapiede esterno e si sono regimate le acque piovane. Inoltre sono state rifatte le facciate principali dell'edificio (lato parcheggio e lato via Lombarda) mediante il ripristino dell'intonaco e lo smontaggio di una finestra in legno. A Segromigno in Monte si sono tinteggiate due aule dopo che sono stati fatti degli interventi ai solai. A Lunata, invece, si è sistemata la guaina del tetto nella zona mensa, che era soggetta a infiltrazioni d'acqua. Anche a Capannori è stato portato a termine un intervento per contrastare l'acqua piovana: si è sistemata la copertura in corrispondenza di un'aula e nel corridoio. A Tassignano sono state sostituite due turche nei bagni; anche qui, inoltre, è stato realizzato un intervento per eliminare l'acqua piovana che si introduceva in un'aula. A Marlia è in corso il rifacimento della copertura dell'edificio, che risale agli anni Sessanta; non era mai stata sistemata e, in occasione delle piogge, presentava alcune criticità, quali l'infiltrazione di acqua. I lavori termineranno a ottobre, ma le lezioni si svolgeranno regolarmente. Sempre a Marlia verrà rifatta la contro soffitattura e si imbiancheranno la mensa e la palestra. A Massa Macinaia è stata sistemata la fossa campestre di raccolta delle acque piovane lungo il confine di proprietà, per risolvere il problema degli allagamenti davanti al cancello. Si è anche sistemato il tetto per eliminare le infiltrazioni d'acqua. A San Ginese è stato effettuato un monitoraggio a una parete lesionata. Dopo aver appurato che non esistono imminenti pericoli di cedimento, l’amministrazione comunale ha deciso di programmare un intervento recupero per il 2011. A Guamo, entro la fine del 2010, si sistemerà il pavimento ceduto nell'area del ripostiglio, che ha provocato criticità anche nella zona dei bagni. E’, invece, stata sistemata la guaina di copertura del tetto. A Colle di Compito si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza della copertura e delle infiltrazioni d'acqua. E' stata portata a termine anche la riparazione del muro di recinzione con il cancello scorrevole e l'opera che riguardava gli infissi e le veneziane.

Scuole materne. A Capannori, entro la fine di quest’anno, sarà effettuato un trattamento anti-scivolo nella mensa e nei servizi igienici, si metteranno a norma il cancello e la recinzione in ferro. Nelle scorse settimane, invece, è stato sistemato il tetto per evitare le infiltrazioni d'acqua. A Marlia si è imbiancata la parte esterna della scuola. A Borgonuovo sono stati eseguiti lavori di sostituzione di un infisso, della guaina e della pensilina e di realizzazione di una rampa per disabili. E’ stato, poi, messo a norma il porticato, e si sono ampliati e pavimentati il vialetto e il marciapiede esterno. Infine sono state effettuate l'imbiancatura e la sostituzione dell'infisso nel ripostiglio con accesso all'esterno e si sono presi accorgimenti contro i piccioni. A Lappato è stata posta in opera la pavimentazione gommosa in giardino. La stessa area verde è stata, poi, sistemata. La manutenzione in questa scuola ha interessato, inoltre, la guaina del tetto. A Camigliano gli operai hanno sistemato la copertura e la guaina del tetto nella zona dell’atrio. Un simile intervento è stato realizzato anche a San Leonardo in Treponzio.

Per quanto riguarda le scuole medie, a San Leonardo in Treponzio sono terminate le opere per l'adeguamento antincendio, per abbattere le barriere architettoniche e per sostituire il tetto in eternit. Ultimati, inoltre il bagno per disabili nella biblioteca, il nuovo cancello e l’adeguamento delle guaine del tetto. A Lammari è stata eseguita la manutenzione delle porte interne delle scuola e si è bonficato il sottotetto dai piccioni. A Capannori è stata sistemata la guaina del tetto in corrispondenza di un'aula e dei servizi igienici, con ripristino dell'intonaco. A Camigliano sono in corso i lavori per l'adeguamento alle norme di prevenzione anticendio e di sostituzione delle guaine. I lavori, che termineranno entro la fine dell’anno, non precludono al regolare svolgimento dell’attività didattica. Nelle scorse settimane, invece, sono state imbiancate tre aule, il corridoio, un disimpegno e il bagno e si è realizzato una parete divisoria in cartongesso.

All'asilo nido di Capannori si è recuperato il tetto nella zona degli spogliatoi degli insegnanti, che era soggetta a infiltrazioni d'acqua.

Varie, infine, le sistemazioni delle aree esterne delle scuole.

Capannori, 13 settembre 2010