mercoledì 6 ottobre 2010

ANCHE UN PROGETTO DEDICATO ALL'UNITA'D'ITALIA NELLA 'VETRINA SCOLASTICA' DEL COMUNE

Musica, teatro, educazione ambientale, cinema, poesia, educazione stradale, sport.

Potrebbe continuare l'elenco dei temi inseriti nella 'Vetrina Scolastica' 2010-2011 del Comune realizzata in collaborazione con i quattro istituti comprensivi e il liceo scientifico 'Majorana'. Una serie di progetti educativi che il Comune offre alle scuole del territorio e per i quali ha investito 45 mila euro.

Le scuole del territorio hanno tempo fino a sabato 9 ottobre per aderire ai vari progetti.

Alcune attività inizieranno a breve altre partiranno ad anno nuovo.

Tra i numerosi progetti della 'Vetrina Scolastica 2010-2011, la propedeutica musicale, il laboratorio di educazione ambientale, un percorso didattico sull'archeologia, un progetto sul cinema 'Ciak si gira', ma anche la promozione alla lettura con il 'Campionato di lettura' e un progetto dedicato al rispetto degli animali.

Quest'anno accanto a progetti già collaudati ci sono alcune 'new entry' come il progetto proposto in occasione dei 150 anni dall'Unità d'Italia, 'Ti vuoi imbarcare con noi?' sulla costruzione dello Stato Italiano e il progetto 'Non c'è acqua da perdere' dedicato all' acqua come bene prezioso per l'umanità.

"Si tratta di iniziative a largo raggio per garantire agli studenti capannoresi sempre nuove opportunità di approfondimento su vari temi - spiega l'assessora alle attività educative, Leana Quilici -. La vetrina scolastica è ulteriormente cresciuta rispetto al passato e si è arricchita anche di nuove collaborazioni con enti e associazioni del territorio, oltre a quella indispensabile e preziosa delle scuole. Quest'anno poi alla luce del Patto per la scuola e del progetto 'Scuola ti voglio bene comune' assume ancora maggiore importanza perché è una delle importanti azioni a sostegno della scuola pubblica".

Capannori, 6 ottobre 2010