giovedì 10 marzo 2011

“TOUR DELLE VILLE”: ALLA SCOPERTA DELLE DIMORE STORICHE

Un percorso, ricco di appuntamenti, alla scoperta di alcune delle più belle dimore del capannorese. E’ il “Tour delle ville”, uno degli aspetti principali della XXII edizione della “Mostra Antiche Camelie della Lucchesia” promossa dal Comune e dal Centro Culturale Compitese in collaborazione con altri soggetti. Due sono i percorsi che i visitatori potranno ammirare sabato e domenica salendo su apposite navette, che transiteranno dalle ore 10 alle ore 18 ogni circa 20 minuti, quello delle “Ville del nord” e quello delle “Ville del sud”.

Il primo percorso interessa Villa Reale a Marlia, Villa Grabau a San Pancrazio, Villa Mansi e Villa Mazzarosa a Segromigno in Monte, Villa Torrigiani e Villa Lazzareschi a Camigliano. Questo primo tour include anche la visita al museo “Luoghi e genti dell’Auser” dove sono esposti reperti archeologici degli scavi del capannorese ed è allestita una mostra etnografica dedicata all’esploratore capannorese Carlo Piaggia. Nelle ville, oltre a visitare i parchi, si potrà assistere anche ad eventi speciali. A Villa Grabau, sabato e domenica, dalle ore 14 alle ore 18 si terrà la degustazione dei tè inglesi “Prince of Wales” e “Tarry Souchong”. Domenica, invece, alle ore 15.30 si svolgerà il concerto “Allegro, i capolavori per archi di Antonio Vivaldi” organizzato dalla Civica Scuola di Musica in collaborazione con l’associazione “Orchestra da camera Luigi Boccherini”. A Villa Mazzarosa dalle ore 14 alle ore 18 sarà possibile degustare i tè cinesi “Lung Ching Special” e “Keemun”. Inoltre si potranno visitare la mostra del fiore reciso e quella dello scultore Nicola Biagini. Pina Sementa, per l’associazione “Lucca, Arti e Mestieri”, inoltre, esporrà opere di artigianato in ceramica. A Villa Torrigiani ci sarà la mostra del fiore reciso. A Villa Lazzareschi ci sarà la degustazione dei tè indiani “Darjeeling” e “Earl grey imperiale”. Arricchiranno le due giornate anche le iniziative “Apparecchiature in villa” e “Dal baco alla seta: la lavorazione del filo” di Stefania Maffei dell’azienda agricola “Corte Gloria” di Segromigno in Piano.

Il secondo percorso, “Tour delle ville del sud” include Villa Tani di Pieve San Paolo, la Tenuta dello Scompiglio di Vorno, e villa Nardi a Massa Pisana. Anche qui si potranno visitare i parchi, oltre ad assistere ad iniziative. A Villa Tani ci sarà una dimostrazione sulla tessitura del telaio a cura di Clara Valori per l’associazione “Lucca Arti e mestieri”: Alla Tenuta dello Scompiglio alle ore 14.45, 15.40, 16.30 e 17.30 si degusteranno i tè “Special Jasmine” (Cina) e Sencha Special (Giapponese). A Villa Nardi, invece, si potrà acquistare l’olio extravergine ottenuto dagli oliveti circostanti la dimora.

La partenza delle navette avverrà dalla biglietteria posta nell’area Pip di Carraia. Per le ville Reale, Grabau, Mansi, Torrigiani e Tenuta dello Scompiglio è previsto un ingresso ridotto, pari a 5 euro, per i possessori del biglietto di ingresso alla Mostra delle Camelie, oppure intero di 7 euro; l’ingresso è gratuito per i minori di 14 anni, disabili e loro accompagnatore.

La mostra “Antiche Camelie della Lucchesia” è promossa dal Comune di Capannori e dal Centro Culturale del Compitese con la collaborazione di Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Apt, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica “Auser Bientina” e Società Italiana delle Camelie oltre ad altri soggetti.

Per ulteriori informazioni: www.camelielucchesia.it, info@camelielucchesia.it, tel 0583/977188.