venerdì 11 marzo 2011

DOMANI (SABATO 12 MARZO) INAUGURA LA XXII MOSTRA “ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA” A Villa Orsi cerimonia del tè giapponese con dimostrazioni di lavorazione artigianale. Domenica concerto di Gildo dei Fantardi

E’ la cerimonia del tè giapponese a Villa Orsi l’appuntamento speciale del primo fine settimana della mostra “Antiche Camelie della Lucchesia”, che inaugurerà domani (sabato) alle ore 11 alla sede del Centro culturale compitese alla presenza del sindaco, Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore alla cultura, Leana Quilici e dei rappresentanti dei soggetti coinvolti nell’organizzazione della manifestazione. Un evento sentito dal territorio, che per tre sabati e domeniche riempirà di colori e profumi S. Andrea e Pieve di Compito e alcune delle più belle ville capannoresi. Tanti sono i visitatori attesi, provenienti da tutto il mondo. Tra coloro che ammireranno il Borgo delle camelie ci sarà anche l’assessore regionale alle politiche culturali e al turismo, Cristina Scaletti, che arriverà domani pomeriggio (sabato).

La stanza del tè giapponese, a cura della Japan Tea Exporters’ Association di Shizuoka, sarà presente a Villa Orsi a Pieve di Compito solo questo sabato e domenica. L’iniziativa consiste nella degustazione di vari tipi di tè verde giapponese con dolci tipici giapponesi, nella lavorazione artigianale del tè verde e nella dimostrazione della cerimonia dl tè effettuata con i suoi allievi. La cerimonia viene ripetuta con intervalli di circa un’ora a partire dalle 11 fino alle 17.

Altro appuntamento esclusivo di questo fine settimana è il concerto “Canti popolari e risorgimentali” del cantastorie lucchese Gildo dei Fantardi, in programma domenica alle ore 15.30 alla sede del Centro culturale compitese.

Il borgo delle camelie sarà ricco di mostre collaterali come quella del fiore reciso, un’esposizione di camelie nelle innumerevoli varietà ottocentesche lucchesi a cui si affiancano alcune cultivar moderne. Di particolare attrazione anche il Camellietum Compitese, un giardino botanico con una collezione di oltre 500 specie risalenti dall’Ottocento. Due sono le mostre di pittura: “La città incantata” di Paolo Galletti e “Memorie tattili” di Pierugo Orsolini. Nel borgo saranno presenti anche la mostra mercato arti e mestieri con gli oggetti dell’artigianato e i mercatini. Si potrà anche osservare la realizzazione di manufatti e opere dell’ingegno. Gli amanti delle passeggiate potranno partecipare alle escursioni accompagnati da una guida ambientale, con partenza alle ore 10.30 e 14.30 dalla sede del centro culturale. Slow food condotta Lucca Compitese e Orti Lucchesi, inoltre, domenica allestirà la “Piazzetta del gusto”.

Nel fine settimana saranno, inoltre, visitabili le dimore storiche grazie a due percorsi del “Tour delle ville”.

Per facilitare l’accesso alla mostra sarà allestito un servizio navetta dal parcheggio nella zona industriale di Carraia, dove sarà presente anche una biglietteria. I mezzi di trasporto avranno una frequenza di 20 minuti dalle ore 10 alle ore 18.

Il costo del biglietto di accesso al Borgo delle camelie è di 6 euro per l’intero e di 4,50 euro per il ridotto. I bambini sotto i 14 anni, i diversamente abili e il loro accompagnatore non pagano niente. Il biglietto include anche il servizio navetta, l’accesso al Civico museo di Capannori e al tour delle ville, ad eccezione delle Ville Reale, Grabau, Mansi, Torrigiani e Tenuta dello Scompiglio, per le quali è comunque previsto un ingresso ridotto.

Le biglietterie sono due: zona industriale di Carraia e Borgo delle Camelie. Sono aperte dalle ore 9,30 alle ore 16.

La mostra “Antiche Camelie della Lucchesia” è promossa dal Comune di Capannori e dal Centro Culturale del Compitese con la collaborazione di Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Apt, Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica “Auser Bientina” e Società Italiana delle Camelie oltre ad altri soggetti.

Per ulteriori informazioni: www.comune.capannori.lu.it, www.camelielucchesia.it, info@camelielucchesia.it, 0583/977188.

Capannori, 11 marzo 2011