sabato 2 luglio 2011

PIU' DEL 20% DEI PROVENTI DELLE MULTE VIENE INVESTITO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA RETE STRADALE COMUNALE

Più' del 20% dei proventi delle multe, corrispondente in cifra assoluta a 126 mila euro, a Capannori, viene reinvestito per la realizzazione di lavori di manutenzione ordinaria alla viabilità comunale e alla segnaletica stradale.

"Un dato significativo - spiega l'assessore alla polizia municipale, Pierangelo Paoli -, che testimonia la precisa scelta dell'amministrazione Del Ghingaro di reinvestire per il miglioramento della rete stradale comunale una buona parte delle risorse derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del Codice della Strada, che nel 2010 sono ammontate complessivamente a 600 mila euro. Parte delle risorse viene poi impiegata per i corsi di educazione stradale nelle scuole e per il servizio notturno della polizia municipale. Spesso i cittadini si chiedono che fine fanno i soldi delle multe incassate dal Comune - prosegue Paoli - e riteniamo giusto renderlo noto nel segno della trasparenza dell'ente".

Fermo restando che il 50% delle entrate provenienti dalle multe deve essere destinato per legge a tutta una serie di attività, tra cui corsi di formazione nelle scuole per l'educazione stradale, la redazione dei piani del traffico, la fornitura di mezzi tecnici necessari al servizio di polizia municipale e il miglioramento della circolazione stradale, la giunta comunale ha compiuto la precisa scelta di destinare la maggior parte delle risorse per il miglioramento delle infrastrutture stradali del proprio territorio,

Parte dei 300 mila euro (il 50% dei proventi delle multe del 2010) nel bilancio di previsione 2011 sono stati stanziati per la manutenzione ordinaria della viabilità e della segnaletica, 126 mila euro; la manutenzione ordinaria della segnaletica, 18 mila euro; le utenze elettriche della pubblica illuminazione, 56.126 euro; la manutenzione della pubblica illuminazione, 30 mila euro; le spese generali della Polizia Municipale 11 mila euro; canoni, varie e vigilanza nelle scuole, 31.340 euro; contributi su fondo di miglioramento, 18 mila euro; fondo di miglioramento, efficienza e servizi, 20 mila euro, contributi su fondo miglioramento 4.760 euro, Irap, 1.700 euro.

Con i proventi delle multe quindi vengono anche finanziati i corsi di educazione stradale realizzati nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio e anche parte del servizio notturno della polizia municipale, che è iniziato a giugno e che si protrarrà per tutta l'estate.

I vigili urbani per tre notti a settimana dalle 20 alle 2 e per una notte, novità di quest'anno, dal'1 alle 7 pattugliano il territorio per garantire la sicurezza sulle strade soprattutto per quanto riguarda l'alta velocità e la guida in stato di ebbrezza. Dotati di telelaser, di un droga test e di un precursore alcool test, gli agenti della polizia municipale ogni fine settimana dal giovedì alla domenica controllano il territorio per garantire la sicurezza dei cittadini effettuando controlli anche nei parcheggi, parchi, luoghi pubblici ed esercizi pubblici .

Capannori, 2 luglio 2011