venerdì 1 luglio 2011

VERSO L'ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO PUBBLICO PER LA RACCOLTA E LO SMALTIMENTO DEI MATERALI CONTENENTI AMIANTO

Istituire, nel 2012, tramite l'azienda Ascit, un servizio per la raccolta e lo smaltimento dell'eternit e dei manufatti che contengono amianto per agevolare, tramite l'erogazione di incentivi, i cittadini, a difendere l'ambiente e tutelare la salute.

E' ciò che chiede la mozione presentata dalla Commissione consiliare 'Ambiente e Mobilità' presieduta dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e approvata mercoledì scorso all'unanimità, dal consiglio comunale.

Un servizio molto richiesto dai cittadini, quello relativo allo smaltimento dell'amianto, alla luce del fatto che negli anni passati questo materiale, composto da fibre ormai riconosciute dannose per la salute, è stato molto utilizzato sul territorio comunale per la copertura di tetti,

canne fumarie, serbatoi d'acqua e per piccoli annessi agricoli.

Adesso con questa mozione si impegna la giunta e l'assessore all'ambiente a prevedere nel bilancio 2012 un apposito budget finalizzato a incentivare i cittadini alla rimozione corretta e a costi contenuti le piccole quantità di eternit e di materiali contenenti amianto.

Vengono anche stabilite determinate quantità: superficie di 50 mq e/o il peso di 700 kg o in alternativa la fornitura al proprietario dell'immobile di un kit per la protezione individuale nel caso di rimozione diretta.

Attualmente i costi di smaltimento sono piuttosto alti poiché è necessario ricorrere a ditte autorizzate e ciò può anche essere causa di episodi di pratiche abusive di smaltimento dell'amianto che possono provocare danni per l'ambiente e per la salute dei cittadini.

La commissione consiliare chiede inoltre l'attuazione di uno specifico regolamento entro il 2011 per l'accesso agli incentivi e per le modalità operative finalizzate alla semplificazione e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui pericoli derivanti dai materiali contenenti amianto.

L'amministrazione comunale dovrà inoltre prevedere un servizio specifico, diretto o in convenzione, per le piccole imprese artigianali, commerciali, agricole che sia sicuro e competitivo sul mercato.

Molti i consiglieri comunali che sono intervenuti nel dibattito che ha preceduto l'approvazione, tra questi Del Sarto, Angelini, Devinciente per la maggioranza e Cervelli, Menconi, Rontani, Malfatti e Ceccarelli per l'opposizione.

Angelini si è dichiarato molto soddisfatto dell'avvio di un percorso concreto e ben delineato finalizzato a risolvere, grazie ai vari strumenti e sostegni che saranno messi in campo dall'amministrazione comunale, un problema di grandi dimensioni e di forte rilevanza per i cittadini e per l'ambiente.

Ceccarelli da parte sua ha sottolineato l'importanza della mozione frutto del lavoro unanime di tutta la commissione consiliare quale primo passo fondamentale per risolvere il problema urgente dello smaltimento di materiali contenenti amianto.

Capannori, 1 luglio 2011