Prosegue l’opera di riqualificazione della frazione di San Leonardo in Treponzio da parte dell’amministrazione comunale. Presto, infatti, sarà aperto il campo di tiro con l’arco che la giunta Del Ghingaro ha realizzato dietro la sede dell’ex circoscrizione 4 grazie a un investimento di 100 mila euro. A gestirlo sarà la società, associazione o ente di promozione sportiva che si aggiudicherà il bando indetto dal Comune che è possibile consultare sul sito dell’ente (www.comune.capannori.lui.it). Gli interessati hanno tempo fino alle ore 12 del 16 agosto per presentare la domanda.
“Questo è il primo dei tre progetti con cui l’amministrazione comunale intende valorizzare San Leonardo in Treponzio e, più in generale, il sud del territorio – afferma l’assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini -. L’area dell’ex circoscrizione numero 4 diventerà uno dei poli della frazione. Al campo di tiro con l’arco, infatti, si aggiungeranno presto l’ippovia e il mercato ambulante che richiameranno cittadini e appassionati a beneficio dell’economia e dando un valore aggiunto all’appetibilità sul fronte turistico”.
“Si tratta di un impianto all’avanguardia che, una volta installata una rete di recinzione, sarà in grado di ospitare competizioni agonistiche – aggiunge l’assessore allo sport, Pierangelo Paoli -. L’amministrazione comunale ritiene prioritaria la valorizzazione di tutte le discipline sportive, grazie alla quale si ha un positivo ritorno, anche in termini sociali. Grazie alla fondamentale opera di volontariato del mondo associazionistico si trasmettono ai giovani i veri valori della vita e dello sport. E’ per questo che per l’assegnazione della gestione dell’area abbiamo deciso di privilegiare quelle realtà molto radicate sul territorio, di natura volontaria e che presentino progetti per il coinvolgimento della popolazione”.
L’assegnazione della gestione dell’area avverrà dietro la presentazione di un progetto per la cui valutazione si terrà conto di vari fattori: l’esperienza gestionale nell’attività relativa alla disciplina sportiva, la natura dilettantistica e volontaria del soggetto gestore, il radicamento sul territorio con particolare riferimento al bacino di utenza interessato, l’affidabilità economica, l’organizzazione e le qualifiche del personale utilizzato e le attività che si intendono realizzare presso l’impianto rivolte a particolari fasce della popolazione come i giovani, gli anziani e i diversamente abili.
Per ulteriori informazioni: ufficio promozione culturale e sportiva, tel. 0583/428428.
Capannori, 2 agosto 2011