giovedì 8 settembre 2011

‘EFFETTO CAPANNORI’: IL PROFESSOR FRANCO MOSCA PRESENTA IL PROGETTO DOLORE DELLA FONDAZIONE ARPA

Sarà presentato venerdì 9 settembre a Villa Mansi di Segromigno in Monte ‘Il Progetto dolore della Fondazione Arpa’, la fondazione fondata nel 1989 dal professor Franco Mosca, direttore della Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti dell'Università di Pisa e di cui Andrea Bocelli è il presidente onorario.

L’importante progetto sarà presentato con un convegno che avrà inizio alle 17.30 con i saluti del sindaco, Giorgio Del Ghingaro e che poi proseguirà, dopo l’introduzione del professor Franco Mosca con gli interventi di Michele Emdin, responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Cardiovacolare dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR che parlerà de ‘Il dolore della diagnosi’ e di Angela Gioia, responsabile Hospice e ADI_cure Palliative dell’azienda Usl 5 Pisa, che interverrà sul tema “Il dolore cronico’.

Il convegno, promosso dal Comune nell’ambito della manifestazione ‘Effetto Capannori’, proseguirà con un intervento di Massimiliana De Vecchi, scrittrice che leggerà ‘La farfalla annegata’ di Elisabetta Burgassi.

L’iniziativa si chiuderà con la presentazione di alcune foto da parte di Enzo Cei, fotografo professionista e con un commento di Antonio Cambi medico presidente dell’associazione culturale “La Rondine”.

La Fondazione ARPA (www.arpafund.org) è un ente senza fini di lucro creato per promuovere le attività di ricerca e aggiornamento in campo medico chirurgico. Nasce come evoluzione di APRIC (Associazione Pisana per le Ricerche in Chirurgia), fondata nel 1989 dal prof. Franco Mosca, direttore della Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti dell'Università di Pisa.

La Fondazione, intende sostenere quei progetti di ricerca che, nati dall'interesse chirurgico, proiettino i loro quesiti ed i loro risultati su molteplici campi di interesse, fra i quali i trapianti, l'oncologia, le nuove tecnologie e lo studio di modelli organizzativi.

Capannori, 8 settembre 2011