La costruzione del ‘curricolo locale’, ovvero l’insieme dei percorsi formativi del territorio che definiscono strutture di connessione locale, è una delle principali novità della quinta edizione del ‘Settembre Pedagogico‘, la manifestazione che ogni anno il Comune dedica al mondo della scuola.
”Il consolidamento dell’esperienza degli istituti comprensivi anche nell’ambito dell’esperienza del ‘Patto per la Scuola’ - spiega l’assessore alla scuola, Leana Quilici, - ci consegna oggi un quadro complessivo in cui ogni realtà scolastica ha sviluppato una sua specificità educativa e che è in grado di condividere in rete con ciascuna delle altre realtà circostanti. L’obiettivo è quello di portare questa rete a sistema strutturando un’identità e diffondendola”.
Il ‘Settembre Pedagogico’ prenderà il via martedì 6 settembre a Villa Mansi nell’ambito di ’Effetto Capannori’ con un incontro in programma dalle 9 alle 13 sul tema ”I diversi volti del fallimento scolastico” realizzato dal Comitato Ilio Micheloni. Kristel Campaert e Benedetta Palladino dell’Università di Firenze successivamente interverranno su ’Fattori di rischio e fattori di protezione nei percorsi di successo/insuccesso scolastico’. A chiudere l’iniziativa sarà Ersilia Menesini dell’Università di Firenze che poterà un contributo sul tema ”Modelli e strategie di prevenzione dell’insuccesso scolastico’. La manifestazione proseguirà mercoledì 7 settembre con un’iniziativa dedicata al ‘Patto per la scuola a Capannori verso il curricolo locale’ che dopo una sezione mattutina dalle 9 alle 13 a Villa Mansi nel pomeriggio alle 15.30 si sposterà alla scuola media di Camigliano dove avrà luogo un Laboratorio per la costruzione del Curricolo locale con i Presidenti dei Consigli di Istituto, i genitori, e le associazioni del territorio e la partecipazione di Italo Bassotto dirigente tecnico per i servizi ispettivi. Al mattino si alterneranno vari interventi sulle esperienze didattiche verso il curricolo locale e i percorsi portati avanti dai vari istituti scolastici. In programma anche la presentazione del progetto '‘La Scuola che ‘nutre’ “, un progetto in rete dalla scuola materna alle superiori in collaborazione con l’educazione alla Salute della Usl 2 Lucca. A parlarne saranno gli insegnanti Angelo Albero, Paolo Casentini e Manuela Catoi. Seguirà la relazione di Itali Bassotto sul tema ”La scuola e il suo territorio. Percorsi formativi di cultura locale, dentro un curricolo di educazione alla mondialità’.
Evento più ludico quello in programma domenica 11 settembre dalle 15.30 alle 19 a Villa Mazzarosa con ‘Spensieratamente’‘, la scuola in festa, con laboratori creativi rivolti ai bambini e ragazzi: decoupage in giardino, dal baco al filo da sta, Giocalibro, Mani in pasta, Libri salvati dal macero, Slow Kids laboratori sensoriali.
Capannori, 3 settembre 2011