mercoledì 7 settembre 2011

NUOVE TARIFFE MENSE SCOLASTICHE: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

Domani pomeriggio, giovedì 8 settembre, alle ore 18.00 l’assessore al bilancio, Lara Pizza e l’assessore alla scuola Leana Quilici riceveranno nella sede comunale di Piazza Aldo Moro tutti i cittadini che vorranno avere ulteriori informazioni e spiegazioni sulla rimodulazione delle tariffe delle mense scolastiche entrata in vigore lo scorso 1° settembre.

Il nuovo sistema tariffario delle mense scolastiche prevede che le famiglie paghino ciascun buono pasto in proporzione al proprio Isee (Indicatore situazione economica equivalente): si va da un’esenzione totale per le famiglie con Isee fino a 6.200 euro a un massimo di 4 euro per quelle con un indicatore superiore a 17.500 euro. Le nuove tariffe, concordate con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, si fondano sul principio dell’equità fiscale. Chi meno possiede, in pratica, accede a maggiori agevolazioni.

Vengono stabiliti anche due indicatori di reddito per il nucleo familiare, in presenza dei quali non si tiene conto dell’Isee e si paga il prezzo pieno di 4 euro. Primo, l’acquisto negli ultimi due anni (2009 e 2010) di autoveicoli o motoveicoli di nuova immatricolazione rispettivamente di cilindrata superiore a 1900cc e 750cc; fanno eccezione le auto adibite e omologate al trasporto disabili. Secondo, il possesso di più di un’abitazione, salvo immobili con valore di rendita non superiore a 180 euro fino al 31 dicembre 2010.

Le famiglie, una volta in possesso della dichiarazione Isee, il cui calcolo può essere eseguito ai Caf e patronati e all’Urp, dovranno presentare domanda per l’agevolazione tariffaria all’ufficio mensa del Comune. Il modulo, oltre che essere disponibile nell’ufficio, può essere scaricato della sezione “scuola” del sito internet del Comune (. L’ufficio Mensa 8 Tel 0583 428429) e l’ufficio Urp sono inoltre a disposizione per dare ai cittadini tutte le informazioni e i chiarimenti necessari.

I buoni mensa si possono acquistare, come già avveniva, all’Urp del Comune e agli Sportelli al cittadino della zona nord a Marlia e della zona sud a San Leonardo in Treponzio. Chi non ha ancora presentato la domanda di agevolazione, pagherà il prezzo intero di 4 euro a pasto fino al giorno in cui presenterà la necessaria documentazione. Il servizio mensa nelle scuole dell’infanzia inizierà comunque non prima del 26 settembre, per cui le famiglie hanno ancora diversi giorni per presentare i documenti. Coloro che sono in possesso di un buono acquistato nell’anno scolastico 2010/11 non devono temere, perché sono utilizzabili fino a esaurimento. Chi av

esse già presentato la richiesta di agevolazione in base al vecchio sistema, riceverà una comunicazione esplicativa dall’ufficio attività educative del Comune di Capannori.

Le agevolazioni sono applicabili solo per i cittadini residenti che frequentano istituti scolastici del territorio comunale di Capannori.

Di seguito le nuove tariffe della refezione scolastica

Isee

Costo singolo buono pasto

da 0,00 a 6.200,00 euro

0,00 euro

da 6.200,01 a 7.500,00 euro

1,00 euro

da 7.500,01 a 8.500,00 euro

2,25 euro

da 8.500,01 a 10.500,00 euro

2,50 euro

da 10.500,01 a 11.500 euro

2,80 euro

da 11.500,01 a 13.000,00 euro

3,10 euro

da 13.000,01 a 14.500 euro

3,40 euro

da 14.500,01 a 16.000,00 euro

3,70 euro

da 16.000,01 a 17,500,00 euro

3,85 euro

oltre 17.500 euro

4,00 euro

Alcuni esempi. Il reddito Isee non si basa solo sul reddito di una famiglia, ma considera anche altri parametri relativi, ad esempio, al possesso di un immobile e al numero dei figli. Per fare alcuni esempi concreti, naturalmente in linea generale, con la rimodulazione delle tariffe, una famiglia di tre persone con un figlio e un reddito annuo di circa 18.500 euro e una famiglia di 4 persone con 2 figli e un reddito di circa 22 mila euro entrambe con un Isee di 7.500 euro pagheranno il buono mensa 1 euro.

Un nucleo familiare di tre persone con un figlio e un reddito di 24 mila euro e un nucleo di 4 persone con 2 figli e un reddito di 29 mila euro con un Isee corrispondente a 10.500 euro, pagheranno il buono mensa 2,50 euro.

Infine una famiglia con un figlio e un reddito di 42 mila euro e una famiglia con 2 figli e un reddito di 50 mila euro e un Isee di 17.500 euro pagheranno il buono mensa 4 euro.

Capannori, 7 settembre 2011