lunedì 5 settembre 2011

SI PRESENTA IL “1° RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE A CAPANNORI’

Una fotografia esatta della situazione relativa ai rifiuti, all'aria, all'acqua, all'inquinamento elettromagnetico, ma anche all'energia, alla mobilità e al suolo.

E' il '1° Rapporto sullo stato dell'ambiente di Capannori' promosso dal Comune e realizzato da 'Ambiente Italia' con un finanziamento regionale per conoscere a fondo la situazione ambientale del territorio comunale e poter così mettere a punto politiche di salvaguardia sempre più mirate.

Il rapporto sarà presentato ufficialmente domani, martedì 6 settembre alle 17.30 a Villa Mansi di Segromigno in Monte nel corso di un incontro pubblico rivolto a cittadini, associazioni ambientaliste e di categoria, che vedrà la presenza del sindaco Giorgio Del Ghingaro, dell’assessore all’ambiente Alessio Ciacci, di Aldo Nepi della Regione Toscana, di Emanuele Burgin, assessore all’ambiente della Provincia di Bologna e presidente nazionale coordinamento enti locali Agenda 21 e di Orsola Bolognani di Ambiente Italia srl. Nell’occasione saranno distribuite copie cartacee e elettroniche del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente realizzato nell'ambito dell'attivazione del Forum di 'Agenda 21'. E proprio in concomitanza con la presentazione del volume riprenderà, dopo la pausa estiva, l’attività del Forum Permanente di Agenda 21.

Lo studio, che potrà essere consultato sul sito internet del Comune nella sezione Informambiente, , si compone di oltre 200 pagine e si suddivide in due grandi sezioni, una dedicata ai 'Sistemi ambientali', l'altra ai 'Fattori antropici'. La prima sezione analizza aria, acqua, suolo e sottosuolo, rumore e inquinamento elettromagnetico partendo dallo stato di fatto, parlando delle politiche portate avanti dall'amministrazione comunale e passando poi a riportare tabelle e grafici che fotografano le varie realtà ambientali secondo specifici indicatori. Nella parte dedicata ai fattori antropici si parla poi di quegli aspetti per i quali l'azione dell'uomo è maggiormente determinante, ovvero i rifiuti, l'energia, la mobilità e il traffico, ma anche gli insediamenti e le attività produttive.

Capannori, 5 settembre 2011