giovedì 15 settembre 2011

SARA’ PIU’ FACILE E MENO COSTOSO SMALTIRE GLI IMBALLAGGI DI FITOFARMACI. ASCIT CHIEDE ALLA PROVINCIA L’AUTORIZZAZIONE PER SALANETTI 2

Passi avanti per un migliore e più economico stoccaggio degli imballaggi di fitofarmaci per le imprese agricole capannoresi. L’azienda Ascit ha infatti avviato l’iter autorizzativo nei confronti della Provincia per poterli conferire a Salanetti 2.

E’ quanto emerso dall’incontro del ‘Tavolo dell’agricoltura’ convocato nei giorni scorsi dall’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini, al quale hanno partecipato il direttore di Ascit, Roger Bizzarri, Antonio Furlanetto di Coldiretti, Paolo Scialla della Cia e Simonetti dell’Unione provinciale agricoltori.

Una volta giunta l’autorizzazione, che secondo i normali tempi burocratici arriverà tra circa sei mesi, tramite un accordo di programma tra enti pubblici e organizzazioni professionali degli agricoltori sarà possibile smaltire gli imballaggi di fitofarmaci saltuariamente e in modo autonomo a Salanetti 2 fino a 30 kg, risparmiando così notevolmente sui costi di smaltimento, perché non ci sarà più la necessità di avvalersi di aziende specializzate.

Nel frattempo l’azienda Ascit predisporrà un ‘servizio di intermediazione’ con aziende specializzate a costi competitivi e che potrà divenire ancora più economico se a utilizzarlo sarà un numero consistente di aziende agricole. Per ulteriori informazioni su questo tipo di servizio le aziende e le organizzazioni professionali potranno rivolgersi ad Ascit tel 0583 436328- 436323 o alle varie organizzazioni professionali.

Per quanto riguarda i cosiddetti hobbisti, ovvero i privati che coltivano la terra per uso personale a partire dal 1° ottobre potranno conferire gli imballaggi di fitofarmaci direttamente a Salanetti 2 a costi contenuti, ovvero 0,88 centesimo di euro a chilogrammo.

“Sono soddisfatto del lavoro che sta portando avanti il tavolo dell’agricoltura e dei suoi risultati - dichiara l’assessore alle attività produttive, Maurizio Vellutini -. Ringrazio Ascit e le organizzazioni professionali per la disponibilità dimostrata per andare incontro alle nostre aziende agricole, che attualmente devono sobbarcarsi spese piuttosto ingenti per smaltire gli imballaggi di fitofarmaci e che tra pochi mesi potranno risparmiare usufruendo di un servizio a costi assai più bassi. Anche questo è un modo per sostenere l’economia e andare incontro alle esigenze delle nostre imprese”.

Il tavolo dell’agricoltura, che tornerà riunirsi prossimamente per mettere a punto una brochure informativa sulle corrette modalità di smaltimento degli involucri dei fitofarmaci, ha affrontato anche il tema degli aiuti al mondo agricolo e l’assessore Vellutini ha ricordato che il Comune offre l’opportunità di contributi alle piccole e medie imprese del territorio grazie ad una convenzione con alcuni istituti di credito e che la variante parziale al regolamento urbanistico prevede di snellire e semplificare la realizzazione di manufatti per lo svolgimento di attività legate all'agricoltura.

“A questo proposito, a breve - conclude Vellutini - sarà pronta la bozza del regolamento che sarà discussa insieme alle organizzazioni professionali che potranno avanzare suggerimenti in merito”.

Capannori, 15 settembre 2011