sabato 10 settembre 2011

SCUOLE PRONTE A OSPITARE GLI STUDENTI AL SUONO DELLA PRIMA CAMPANELLA. TUTTI GLI INTERVENTI REALIZZATI DAL COMUNE DURANTE L’ESTATE

Aule pronte ad ospitare gli studenti capannoresi delle scuole di ogni ordine e grado, che complessivamente a Capannori sono 32, per la prima campanella del nuovo anno scolastico. Sono infatti terminati i lavori di manutenzione ordinaria realizzati dal Comune in numerose sedi scolastiche durante la chiusura estiva dei plessi scolastici.

Tecnici e operai hanno lavorato durante l’estate per sistemare vetri rotti, maniglie non funzionanti, scarichi intasati e per risolvere vari altri problemi. Piccoli interventi che però sono indispensabili all’efficienza delle strutture scolastiche. In alcune scuole, inoltre, laddove è cresciuto il numero di alunni per classe, il Comune ha anche provveduto all’acquisto di nuovi banchi e nuove sedie. Comune al lavoro anche sul fronte della prevenzione antincendio con alcune opere già realizzate e altre che saranno eseguite compatibilmente con l’attività didattica e che interessano la scuola primaria di Colle di Compito e le scuole dell’infanzia di Capannori, Lunata e Marlia.

Accanto a questi lavori di ordinaria manutenzione per i quali sono stati investite alcune migliaia di euro, l’amministrazione comunale ha realizzato e sta realizzando importanti interventi strutturali in varie scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, dei quattro istituti comprensivi del territorio comunale: Capannori, S.Leonardo in Treponzio, Lammari e Camigliano. L’opera più importante recentemente portata a compimento è sicuramente il completamento dei lavori del nido di Capannori per un investimento di circa 300 mila euro. Da pochi giorni, inoltre sono iniziati gli interventi del 2° Lotto della nuova scuola materna di Lunata, mentre entro il mese di ottobre partiranno i lavori per il nuovo asilo nido di Lammari. Rilevanti, inoltre i lavori realizzati alla scuola primaria di S.Ginese (150 mila euro) e alla primaria di Guamo.

“In un momento in cui il Governo continua a tagliare i fondi ai Comuni – dichiara l’assessore alla scuola Leana Quilici-, il comune di Capannori in controtendenza e con una precisa scelta strategica investe nella scuola, costruendo addirittura nuove sedi scolastiche. Il messaggio è chiaro: vogliamo investire sulle nuove generazioni creando per loro strutture adatte da un punto di vista strutturale, ma anche didattico e ambientale. Accanto a questo abbiamo realizzato tutti quei lavori di manutenzione ordinaria affinché le scuole possano accogliere al meglio i nostri studenti il primo giorno di scuola”.

Vediamo le opere di edilizia scolastica realizzate dal Comune suddivise per ciascun istituto comprensivo.

Capannori: completati i lavori di riqualificazione dell’asilo nido di Capannori di via Guido Rossa per un investimento di 294 mila euro: sono stati totalmente rifatti i muri perimetrali sostituendo i vecchi pannelli in calcestruzzo prefabbricato con pareti in legno coibentate rispondenti ai principi della bioarchitettura con conseguenti benefici termici e acustici e con risparmio energetico. Le pareti sono state poi imbiancate e si è anche provveduto alla sostituzione di tutti gli infissi. Quelli nuovi sono del tipo monoblocco in alluminio con vetri stratificati che garantiscono, oltre a una migliore resa termica, anche un maggiore isolamento acustico. Prossimamente, inoltre, si procederà anche alla revisione integrale della recinzione esterna. Il Comune ha poi provveduto all’allacciamento all’acquedotto sia per la primaria che per la scuola dell’infanzia e ciò permetterà di realizzare anche in questa scuola il progetto ‘Acqua buona’ eliminando le bottiglie in plastica e utilizzando l’acqua in brocca. Alla scuola primaria di Capannori è stato costruito un bagno per i disabili a piano terra e per abbattere le barriere architettoniche è in corso di realizzazione e sarà ultimata entro ottobre una rampa coperta l’accesso degli studenti portatori di handicap.

Alla scuola media di Capannori, inoltre sono stati eseguiti alcuni interventi di adeguamento di un’aula che è stata restituita alla suola dall’attiguo liceo scientifico Majorana. Da alcuni giorni sono anche iniziati i lavori del 2° lotto della nuova scuola materna di Lunata, che prevede la realizzazione della copertura, mentre è in fase di progettazione il 3° lotto con il quale si porterà a compimento la parte strutturale dell’opera con un investimento di ulteriori 200 mila euro.

S. Leonardo in Treponzio: si è provveduto al consolidamento della scuola primaria di San Ginese per un investimento di 150 mila euro. Devono ancora essere ultimati solo alcuni piccoli lavori esterni come l’installazione della ringhiera che saranno completati a breve compatibilmente con l’attività didattica. Alla scuola primaria di Guamo è stata ampliata un’aula non più rispondente per superficie al numero di alunni che dovrà ospitare e sono stati completamente ristrutturati i servizi igienici per un costo di 40 mila euro. Per quanto riguarda la primaria di Massa Macinaia sono stati eseguiti piccoli lavori interni per migliorare le aule anche dal punto di vinto dell’arieggiamento e a breve sarà sostituita la caldaia.

Lammari: entro il mese di ottobre partiranno i lavori del nuovo asilo nido di Lammari, in via delle Ville grazie anche a finanziamenti regionali di 800 mila euro (costo complessivo 1 milione e 300 mila euro). Si tratterà di un edificio scolastico capace di ospitare 35 bambini, da 0 a 3 anni, costruito secondo le regole della bioarchitettura. Il nuovo asilo nido sarà completamente in legno, alimentato a energia solare e articolato in tre sezioni.

I lavori di ampliamento della scuola materna di Lammari, nonostante i problemi a carico della ditta che si è aggiudicata i lavori, saranno portati a termine entro il settembre 2012.

Alla scuola primaria di Marlia all’inizio dell’autunno, la stagione adatta all’attecchimento di certi tipi di piante, sarà messa a dimora una siepe anti rumore. All’istituto comprensivo di Lammari e in particolare alla palestra della scuola media è stata posta particolare attenzione lo scorso anno quando l’amministrazione comunale ha realizzato vari importanti interventi con un investimento di circa 350 mila euro.

Camigliano: alla scuola media sono proseguiti i lavori relativi alla prevenzione degli incendi che sono in fase di ultimazione. Per un costo complessivo di 300 mila euro sono stati realizzati la scala d’emergenza e tutte le condutture per l’antincendio, mentre è stato rifatto completamente l’impianto elettrico.

Capannori, 10 settembre 2011