Ricca l’offerta formativa della ‘Vetrina scolastica’ del Comune che per l’anno scolastico appena iniziato cambia rispetto al passato incentrandosi maggiormente su progetti legati alla storia locale in sintonia con la costituzione del ‘curricolo locale iniziata proprio nei giorni scorsi in occasione del ‘Settembre Pedagogico’. Per l’anno 2011-2012 i progetti del Comune rivolti alle scuole del territorio si basano quindi su quattro specifici assi educativi: educazione ambientale e pratiche di sostenibilità; educazione nella e alla musica; educazione e pratiche di storia locale; educazione alle emozioni e pratiche di socialità attiva e consapevole. Le scuole interessate ai progetti dovranno comunicare la propria adesione all’Ufficio Attività Educative del Comune entro il prossimo 1 ottobre. Le attività poi saranno scaglionate in vari periodi dell’anno.
Vediamo più nel dettaglio quali sono i progetti educativi che quest’anno gli studenti capannoresi potranno frequentare per conoscere meglio il proprio territorio e l’ambiente che li circonda:
Per quanto riguarda l’Educazione ambientale e le pratiche di ecosostenibilità i progetti sono 4: ‘Laboratorio di Riciclo creativo, ridurre, riutilizzare riciclare attraverso la fiaba “Fiorelì e Mister Smog”; ‘Lo scarto come risorsa’; ‘Ciak si gira’; ‘Noi e gli animali’.
Unico ma articolato il progetto dedicato all’educazione musicale, che prevede il coinvolgimento della bande del territorio e della civica Scuola di Musica di Capannori che terranno corsi di orientamento musicale nelle scuole primarie. Il fine è quello di sviluppare il processo di formazione culturale e musicale nei giovani e incrementare la diffusione della tradizione bandistica musicale del territorio ai ragazzi. A tenere i corsi saranno la Filarmonica “G.Puccini’ di Segromigno Monte, la Filarmonica ‘G. Luporini’ di San Gennaro; la filarmonica ‘G. Puccini’ di Colle di Compito e la banda spettacolo “La Campagnola di Marlia’.
Due inoltre i progetti che fanno parte della sezione ‘Educazione e pratiche di storia locale’. Il primo si intitola ‘Riciclando la storia rielaborazione dell’abbigliamento rurale con materiale di recupero’, rivolto alle scuole primarie. Il progetto prevede lo studio e la rielaborazione dell’abbigliamento dei nostri avi tramite il recupero del materiale usato dalle famiglie (buste, carta, contenitori). I bambini che partecipano al progetto riceveranno un kit base per la realizzazione di un ‘panciotto’ per i bambini’ e di un ‘grembiule da lavoro’ per le bambine che poi saranno indossati durante una sfilata nell’ambito della 36° Marcia delle Ville il prossimo aprile. Il secondo progetto è un importante percorso didattico di storia locale che coinvolge alcune associazioni culturali del territorio e che è legato anche all’apertura del Museo Genti e luoghi dell’Auser nel centro di Capannori. L’obiettivo principale è quello di formare un gruppo di studenti (saranno coinvolti studenti del biennio del liceo scientifico e delle classi 3° delle scuole secondarie di primo grado) motivati a recepire e a comunicare conoscenze e strumenti di base in particolare per quanto riguarda l’archeologia e la civiltà contadina locale. Le associazioni coinvolte nel progetto sono il Gac, Il Ponte, La Ruota e l’istituto Storico Lucchese.
La sezione di ‘Educazione alle emozioni e pratiche di socialità attiva e consapevole’ propone, infine,4 progetti educativi. Uno è attivo da alcuni anni, il campionato di lettura rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Si tratta di un torneo a squadre incentrato sulla lettura di una bibliografia di circa 20 libri per ciascuna classe. Si intitola invece ‘L2 & 3C’ il progetto che si articola nell’’insegnamento di italiano come lingua 2 agli alunni stranieri’ e nella ‘cooperazione, gestione dei conflitti e convivenza a scuola’ organizzati dal Comitato Micheloni. Tornano anche i corsi di educazione stradale tenuti dalla Polizia Municipale nelle scuole primarie e dell’infanzia e il corso di preparazione per il certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori rivolto agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado. Educare alla diversità è infine l’obiettivo del percorso di integrazione scolastica degli alunni diversamente abili rivolto a tre classi della scuola primaria di Capannori.
Capannori, 12 settembre 2011