venerdì 13 gennaio 2012

COME RIDURRE AL MINIMO LE PROBABILITA’

Come prevenire furti in abitazioni, scippi e borseggi? La risposta si può trovare in un vademecum che la Prefettura di Lucca ha inviato a vari enti, tra cui il Comune di Capannori. Il documento è stato redatto per dare consigli alla popolazione, visto che i reati più diffusi vengono compiuti sfruttando le disattenzioni delle persone. “L’amministrazione comunale crede fermamente che, per incrementare la sicurezza, sia importante un’opera di prevenzione – afferma l’assessore alla polizia municipale, Pierangelo Paoli -. E’ più che mai importante spiegare alla popolazione quali sono i comportamenti da tenere per ridurre la possibilità di subire reati comuni. Da parte nostra c’è la più ampia disponibilità a contribuire a questa funzione educativa, collaborando anche con le forze dell’ordine, come già dimostrato in occasione di altre iniziative”. Tra i consigli che vengono dati ci sono quelli di dotare le abitazioni di sistemi di allarme alle persiane, alle finestre e alle porte, da attivare anche quando si è in casa e nelle ore notturne, in modo da essere svegliati in caso di effrazione, prima che i malviventi possano introdursi. Sono consigliati sistemi perimetrici nel giardino o all’interno delle abitazioni che, nel caso di intrusione, facciano accendere più luci. Proteggere, in aggiunta ai sistemi di allarme, le porte e le finestre con inferriate e dotare le porte d’ingresso di un cilindretto della serratura in acciaio al posto di quello usuale in ottone che è oggetto di facile effrazione. Si consiglia, inoltre, di evitare di dormire con le finestre aperte e di non lasciare oggetti di valore, documenti e chiavi in vista. Se si sorprende un ladro in casa non è opportuno tentare di fermarlo; avvisare immediatamente il 112 o il 113. Per evitare scippi in bicicletta, ad esempio, la borsa, che non va mai riposta nel cestino, va portata a tracolla. Se si viaggia a bordo di autoveicoli, quando si è fermi ai semafori o nel traffico lento, le chiusure delle portiere vanno sempre inserite. Se si indossa un orologio di valore non tenere l’avambraccio poggiato al finestrino aperto. Per prevenire i borseggi, quando ci si trova in luoghi affollati, è consigliato tenere sempre una mano sulla borsa, che è opportuno sia posta a tracolla sul davanti della persona, e dotata di chiusura. Gli uomini non dovrebbero tenere il portafogli nella tasca posteriore dei pantaloni. Si suggerisce, inoltre, di fare attenzione agli urti accidentali con le altre persone e fare attenzione alle persone che si avvicinano tenendo in mano giornali: sono spesso utilizzati per nascondere i movimenti fatti con le mani. Il documento, infine, suggerisce alcuni comportamenti da tenersi in casi particolari, come non aderire mai a richieste di denaro fatte da sconosciuti, custodire separatamente il pin dal bancomat, richiedere l’esibizione del tesserino di riconoscimento in caso di viste da persone che si presentano come incaricato di un servizio e riporre immediatamente le banconote ritirare presso un istituto di credito o bancomat. Capannori, 13 gennaio 2012