venerdì 13 gennaio 2012

PRESTO LA RIAPERTURA DELLA STRUTTURA PER L’ACCOGLIENZA TURISTICA DI VORNO. SARA’ GESTITA DALLE COOPERATIVE ‘PEPEROSA’ E ‘SOLIDANDO’

Sarà la Cooperativa ‘Peperosa’ di Montecarlo insieme alla cooperativa ‘Solidando’ di Lucca a gestire la struttura per l’informazione e l’accoglienza turistica di Vorno. La gestione dell’importante struttura situata in via Folle Mansi, in una zona importante dal punto di vista paesaggistico e turistico è stata infatti aggiudicata in modo definitivo alle due cooperative che hanno partecipato alla gara bandita dal Comune costituendosi in Ati (associazione temporanea di impresa). L’ostello di Vorno, che rispettando i tempi tecnici, riaprirà al pubblico a marzo, sorge nell’ex scuola elementare recuperata nel 2009 dall’amministrazione comunale, dispone di una reception, di quattro camere da letto dotate di condizionatore, per un totale di 12 posti letto con i relativi servizi igienici, di un ripostiglio e locale impianti, di una sala ristorante con banco bar e servizio handicap, di una cucina attrezzata con servizi igienici e spogliatoio per il personale e di un piccolo ripostiglio. L’edificio, che sorge si un unico piano, è adibito anche a sede del Corpo Forestale dello Stato, ad ambulatorio medico e a sede di associazioni locali, ognuna con un proprio ingresso indipendente. Nella zona è attivo anche un punto wireless, sia interno che esterno alla struttura, per dare un ulteriore servizio ai visitatori e ai turisti. Nell’ area verde esterna è stato realizzato anche un parco giochi destinato ai più piccoli. “L'edificio sorge in un punto strategico del nostro territorio, sulle colline a sud, che è capace di intercettare gli amanti del turismo escursionistico, che si sta ritagliando uno spazio sempre maggiore, e di coloro che amano passeggiare in mezzo alla natura nei sentieri che abbiamo riqualificato – afferma l'assessore allo sviluppo locale, Maurizio Vellutini - e che vengono sempre più apprezzati da chi fa trekking. La struttura di Vorno sarà la base di un turismo alla portata di tutti, con tariffe accessibili e dunque adatte alle famiglie e alle scuole. La vicinanza all'osservatorio astronomico-ambientometrico, che sta riscuotendo sempre più successo, inoltre, rende la struttura ricettiva ideale anche per il turismo scolastico e scientifico. Sarà anche un punto di promozione del territorio, che dispenserà informazioni su eventi e manifestazioni, nonché luoghi da visitare, e che si andrà a integrare con gli altri punti di informazioni turistica, gli Iat, di Marlia e a San Leonardo in Treponzio”. Per usufruire dei servizi offerti l'amministrazione comunale ha stabilito un tetto massimo dei prezzi, per il primo anno di gestione: 19 euro per il pernottamento, colazione compresa, 10 euro per il pasto. Alle tariffe sarà data la massima trasparenza: il listino e le modalità di pagamento saranno esposti, tradotti in più lingue, nelle camere e nel locale di ricevimento degli ospiti. La struttura sarà aperta per la ricezione dei turisti ogni giorno dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 15 alle ore 20. Lo sportello di informazioni turistiche (Iat), invece, osserverà un diverso orario minimo: dal 1° giugno alle 31 ottobre tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 19, mercoledì chiuso. Dal 1° novembre al 31 maggio dal lunedì al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19, il venerdì dalle ore 15 alle ore 19, il sabato e la domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15.30 alle ore 18. Capannori, 13 gennaio 2012