giovedì 10 settembre 2009

CAPANNORI NEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE 'COMUNI VIRTUOSI'

Il Comune di Capannori è entrato a far parte del Consiglio direttivo dell'associazione nazionale dei 'Comuni Virtuosi' nata nel 2005. Certamente una valorizzazione e un riconoscimento delle politiche ambientali portate avanti dall'amministrazione comunale capannorese.
A rappresentare Capannori  all'interno dell'associazione nata su iniziativa dei Comuni di  Monsano (An), Colorno (Pr), Vezzano Ligure (Sp) e Melpignano (Le) per diffondere le buone pratiche in campo ambientale sarà l'assessore all'ambiente, Alessio Ciacci. Proprio oggi (10 settembre) Ciacci ha partecipato nella 'Sala del Carroccio' in Campidoglio a Roma alla presentazione alla stampa della terza edizione del Premio Comuni a 5 stelle.  Un premio sulle buone prassi amministrative che valorizza gli enti locali impegnati nella riduzione complessiva della propria impronta ecologica. Lo scorso anno la  cerimonia di  assegnazione della seconda edizione del  Premio Comuni a 5 stelle si svolse al parco pubblico di Capannori e il Comune ricevette una menzione speciale per aver adottato l'opzione 'Rifiuti Zero' e aver conseguito importanti risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti grazie al 'porta a porta'.

Al premio, giunto quest’anno alla sua terza edizione, possono concorrere tutti gli enti locali che abbiano avviato politiche di sensibilizzazione e di sostegno alle “buone pratiche locali” con particolare riferimento alle seguenti categorie:
gestione del territorio (Opzione cementificazione zero, recupero aree dismesse, progettazione partecipata, bioedilizia, ecc.);
impronta ecologica della “macchina comunale” (efficienza energetica, acquisti verdi, mense biologiche, ecc.);
rifiuti (raccolta differenziata porta a porta spinta, progetti per la riduzione dei rifiuti e riuso);
mobilità sostenibile (car-sharing, car-pooling, traporto pubblico integrato, piedibus, biocombustibili, ecc.);
nuovi stili di vita (progetti per stimolare nella cittadinanza scelte quotidiane sobrie e sostenibili, quali: filiera corta, disimballo dei territori, diffusione commercio equo e solidale, autoproduzione, finanza etica, ecc.).
Una giuria composta da tecnini e personalità del mondo universitario e scientifico, stilerà una graduatoria finale indicando le progettualità ed esperienze più significative. Il termine per la presentazione dei progetti è fissato per il 25 ottobre. Il Comune vincitore riceverà una consulenza gratuita per l’attivazione di un progetto pilota a livello nazionale di mobilità dolce. Un modo concreto per favorire una riduzione dell’inquinamento atmosferico e una maggiore qualità della vita della comunità locale.
Capannori, 10 settembre 2009