Si risparmia dal 40% al 60% sul prezzo di listino
Il volume di denaro supera i 25 mila euro. Aperte dal 31 agosto anche le sedi di Barga e di Viareggio
Sempre più studenti e genitori usufruiscono del “Mercatino dei libri usati”. Il servizio, aperto dallo scorso luglio, ha avuto un vero e proprio boom nelle ultime settimane con la conclusione degli esami di riparazione, l’approssimarsi dell’inizio dell’anno scolastico e l’apertura delle nuove sedi di Viareggio e di Barga, che si sono aggiunte a quelle di Capannori e di Lucca. Con un catalogo di 13 mila testi di scuole medie, superiori e università e un volume di denaro che ha superato i 25 mila euro, il mercatino è diventato una delle più importanti realtà a livello nazionale.
Tra le caratteristiche principali del servizio c’è il risparmio: i libri vengono venduti con un prezzo che varia dal 40% al 60% rispetto a quello di listino. Il magazzino, inoltre, è centralizzato ed è gestito e consultabile tramite software. Collegandosi al sito www.mercatinolibri.org i ragazzi possono cercare i libri, ordinarli e ritirarli nella sede scelta.
L’iniziativa, gestita dall'associazione onlus “Comitato studenti per i diritti allo studio 2008” grazie alla collaborazione del Comune di Capannori, del Forum Giovani di Capannori, della Provincia di Lucca, dell'Arci di Viareggio e dell'associazione Caracol, giunge quest’anno alla terza edizione.
“Lo straordinario successo del ‘Mercatino dei libri usati’ è la conferma della validità del servizio che rappresenta una risposta concreta al caro libri – dichiara l’assessore alle politiche giovanili, Lara Pizza -. Soprattutto in un periodo di crisi, iniziative serie come queste, che aiutano a sollevare i bilanci familiari, non possono che riscuotere il consenso della popolazione. A Capannori abbiamo creduto fin dall’inizio nel mercatino, visto che viene svolto nella sede del Centro giovani di Santa Margherita per il terzo anno consecutivo. Il merito di questi importanti risultati va anche ai giovani che gestiscono un servizio di alta qualità in maniera del tutto volontaria”.
“Non può che renderci entusiasti il fatto che il lavoro volontario, anche se spesso gravoso, dei ragazzi che si impegnano in questa attività venga da tutti riconosciuto come un fondamentale servizio che l'associazione offre alla cittadinanza – dichiara il presidente dell’associazione Comitato studenti per i diritti allo studio 2008, Carlo Basili -. Non abbiamo ancora concluso l'attività per quest'anno, ma già assieme a tutti i ragazzi che hanno collaborato stiamo pensando a come migliorare il servizio e la capillarità sul territorio per la prossima edizione 2010".
Oltre alle sedi di Capannori a Santa Margherita al Centro Giovani e a Lucca in viale Castracani, dal 31 agosto sono aperte anche quella di Barga presso l'Infomagiovani e quelle di Viareggio nelle sedi dell'Arci e dell'associazione Coracol.
Ognuno dei cinque punti condivide la struttura, il catalogo dei libri e i principi di base, ma ogni struttura ha una propria indipendenza, sia dal punto di vista gestionale che operativo. La principale differenza riguarda i prezzi praticati agli acquirenti.
Nelle sedi di Capannori e di Lucca la tariffa applicata sulla transazione in entrata o in uscita è pari al 50% del prezzo di listino 2009, che scende al 40% in caso di vecchie edizioni. A Barga non è possibile portare i libri per venderli in quanto non c'è un vero e proprio magazzino. I libri si possono solo prenotare e sono consegnati una volta a settimana. A Viareggio i volumi che vengono portati per essere immagazzinati sono valutati al 40% del prezzo di listino 2009 e venduti al 60%. Anche i questo caso è possibile ordinare volumi presenti nei magazzini di Capannori e Lucca, e viceversa.
Le sedi di Santa Margherita e di Lucca osservano i seguenti orari: lunedì dalle ore 10 alle ore 13, dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 19, sabato e domenica chiusura. Il “Mercatino dei libri usati” accetterà le ordinazioni fino al 18 settembre ma le vendite proseguiranno fino al 25 settembre. Dal 28 settembre al 2 ottobre saranno restituiti i volumi invenduti.
Dal 7 settembre alla sede del mercatino di Santa Margherita non è più possibile consegnare i libri; i volumi andranno portati in viale Castracani.
Capannori, 5 settembre 2009