E’ avvenuto nella sala principale del Centro culturale del Compitese e di fronte a un folto pubblico il taglio del nastro della ventunesima edizione della Mostra delle antiche camelie della Lucchesia.
La manifestazione di Sant’Andrea e Pieve di Compito, che quest’anno coinvolge anche le ville delle colline capannoresi e lucchesi, rappresenta il primo evento della Rete del Verde – una strategia di marketing territoriale promossa da Comune di Capannori, Provincia, Comune di Lucca, Comune di Borgo a Mozzano, Camera di Commercio, Apt e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca – ideata perché i visitatori amanti del verde e della storicità dei luoghi possano ammirare il ricco ventaglio di opportunità turistiche che caratterizza il territorio.
Questo fine settimana e il prossimo (sabato 13 e domenica 14 marzo) saranno a disposizione dei turisti che vorranno visitare i borghi di Sant’Andrea e Pieve di Compito per la particolarità e la varietà di piante di camelia di cui dispone il camelieto, un giardino dedicato a questo fiore curato dai volontari del Centro culturale del Compitese.
I cancelli di numerose ville, inoltre, saranno aperti per accogliere i turisti e offrire loro una curata permanenza negli storici giardini adornati da splendide piante di camelia.
“Per questa edizione della Mostra delle Camelie – dice il sindaco Giorgio Del Ghingaro – abbiamo messo in campo molte forze. Promuovendo la nascita della Rete del Verde, il Comune, in collaborazione con gli altri enti e grazie al supporto delle Fondazioni bancarie, ha ampliato gli orizzonti nel settore turistico. I territori della Piana di Lucca e della Valle del Serchio, infatti, presentano molti punti di contatto fra loro, in particolare per il verde diffuso. Quest’anno siamo riusciti ad andare oltre i confini territoriali e amministrativi e abbiamo realizzato una manifestazione di qualità. La valorizzazione del verde e delle dimore storiche è diventato un progetto provinciale, che conta sul coordinamento della Provincia e sulla collaborazione di molti Comuni e delle associazioni attive sul territorio. Con il Comune di Borgo a Mozzano e il Comune di Lucca, infatti, la Rete del Verde ha in programma altre due manifestazioni legate al giardinaggio e ai fiori. La Mostra delle Camelie è l’evento apripista di un nuovo biglietto da visita che promuove l’intero territorio”.
Perché la Rete del Verde divenisse operativa già da quest’anno è stato significativo l’impegno dell’amministrazione provinciale per reperire i finanziamenti per una manifestazione che al suo interno contiene altre numerose manifestazioni.
“Sono molto soddisfatto del lavoro svolto finora – aggiunge il presidente della Provincia Stefano Baccelli –. Coordinare una strategia di marketing territoriale coinvolgendo tutti i soggetti interessati rappresenta una svolta nella concezione del territorio, soprattutto in riferimento alla sua promozione. La sinergia fra enti, infatti, ci permette di raggiungere traguardi importanti riducendo i costi. La Rete del Verde è destinata a divenire un appuntamento fisso per tutti gli amanti della natura. Grazie alla sua realizzazione possiamo garantire alla Piana e alla Valle del Serchio un progetto di valorizzazione del loro patrimonio storico, culturale e paesaggistico armonico e accattivante”.
Alla realizzazione della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia hanno collaborato: Comune di Capannori, Provincia, Camera di Commercio, Apt, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Centro culturale del Compitese, Società Italiana della Camelia, Ascit, Slow Food, Consorzio di Bonifica Auser Bientina, Associazione italiana cultura del tè, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Arsia.
Capannori, 6 marzo 2010