Una delegazione da Dresda, molte famiglie francesi e inglesi, giovani avventurieri provenienti da diverse città italiane hanno partecipato con entusiasmo all’inaugurazione della ventunesima edizione della Mostra delle antiche camelie della Lucchesia, avvenuta ieri (sabato 6), nella sede del Centro culturale del Compitese a Sant’Andrea di Compito.
Complice un sole splendente, in molti hanno subito iniziato ad ammirare l’esposizione di camelie presente nello stand allestito dal Comune di Capannori e dal Centro culturale del Compitese.
Il prossimo week—end, inoltre, sono attese una delegazione giapponese e una cinese, interessate alla manifestazione per la particolarità del tè da camelia.
Il programma nel dettaglio di domenica 7 marzo. La mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 18. Sempre dalle ore 10 alle ore 18 a Villa Orsi si svolgerà “L’angolo del tè”: una degustazione gratuita di tè cinesi, giapponesi e indiani accompagnata dalla vendita di tè pregiati. Dalle ore 10 alle ore 18 nel padiglione del Centro Culturale del Compitese sarà aperto anche un punto informazioni sulla cultura del tè chiamato “Il tè, una camelia da bere”. Alle ore 11 a Villa Orsi è in programma “L’arte del tè giapponese”, dimostrazione di preparazione del tè. Dalle ore 11 alle ore 16 si svolgerà l’iniziativa “Alla scoperta dei sapori del territorio”, un percorso del gusto a cura della Condotta Slow Food Compitese e Orti Lucchesi. Nota: Per partecipare all’iniziativa è obbligatorio l’acquisto di un carnet che non è incluso nel prezzo del biglietto di ingresso alla mostra. Alle ore 11.45 all’Antica Chiusa Borrini si svolgerà una visita guidata alla coltivazione sperimentale di tè di Guido Cattolica. Alle ore 12.15 a Villa Orsi si terrà una degustazione del tè prodotto nella coltivazione sperimentale di S. Andrea di Compito intitolata “Il primo tè italiano”. Seguiranno tre conferenze nella sala conferenze del Centro Culturale del Compitese: alle ore 14 “I mille colori del tè. Lavorazione e classificazione dei tè”. relatore Livio Zanini; alle ore 14.30 “The perfect cuppa”. Dinamiche e segreti dell'infusione del tè”, relatore Daniele Fajner; alle ore 15 “Il tè e la salute. I principi attivi e le proprietà salutari del tè”, relatore Marco Matteucci. Dalle ore 15 alle ore 18 al vecchio frantoio di Capo di Vico si svolgerà l’iniziativa “Com’è buona la cioccolata del Seicento: come si produceva e si degustava il ‘cibo degli dei’ quattro secoli fa a cura dei Mestieranti dei Buonvisi”. Alle ore 15.30 a Villa Orsi è in programma “L’arte cinese del tè”; una dimostrazione di preparazione del tè cinese secondo il rituale del gongfucha. Alle ore 16.30 a Villa Orsi si terrà “Un tè non solo da bere”, un incontro di degustazione di due tè speciali accompagnati da golosità dolci e salate preparate con il tè come ingrediente. Nota: E’ richiesta la prenotazione e un contributo di 4 euro a persona. Alle ore 16.30 nella chiesa di S. Andrea di Compito si terrà il concerto “La musica della nobiltà lucchese del settecento” eseguito dall’ Ensemble Nuova Cappella di Palazzo diretto da Jonathan Brandani e curato dall’Associazione Culturale Nuove Tendenze.
Per informazioni: www.comune.capannori.lu.it, www.camelielucchesia.it Segreteria della mostra, Via Fonda 1, Pieve di Compito, 55062 – Capannori – Lucca, Tel. 0583977188, Fax. 0583977044, info@camelielucchesia.it orari: da lunedì a venerdì ore 9:00-12:00 e 14:00-17:00.
Capannori, 6 marzo 2010